Con capofila la Provincia di Pisa, il progetto vede la partecipazione di istituti scolastici e associazioni locali e altrettanti partner danesi.
Il progetto Comenius Regio 2013 SAVE EU prevede lo scambio di buone prassi tra docenti, associazioni e istituzioni locali della Provincia di Pisa e i rispetti colleghi danesi della città di Fredericia. L’Ufficio Politiche Comunitarie della Provincia di Pisa infatti ha di recente visto l’approvazione del progetto Comenius Regio SAVE EU Science for ActiVe citizEnship in EUrope. I progetti Comenius Regio rientrano nel programma comunitario Life Long Learning e prevedono lo scambio di buone pratiche didattiche tra istituti scolastici, istituzioni locali e associazioni di due Paesi europei.
Nello specifico il progetto SAVE EU, con capofila la Provincia di Pisa, vede la partecipazione di istituti scolastici e associazioni locali e altrettanti partner danesi. Tra i partner italiani vi sono tre istituti superiori: l’Istituto “Pesenti” di Cascina, il Liceo “Buonarroti” di Pisa e il liceo “Montale” di Pontedera e due associazioni “LEND – Lingua e Nuova Didattica” di Roma e “La Limonaia – Scienza Viva” di Pisa.
Il progetto intende costruire percorsi di apprendimento innovativi centrati su questioni scientifiche in ambito europeo (il clima, l’energia, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la salute, ecc.) e sull’apprendimento di una lingua straniera in modo integrato basandosi sull’uso dei social networks (Web 2.0) e sul CLIL (Content and Language Integrated Learning).
per ulteriori informazioni si veda il SITO DEL PROGETTO: http://saveeu2013.wordpress.com/project/
EVENTI DEL 22-23 MAGGIO E 16 GIUGNO 2015
6th INTERNATIONAL MEETING in Fredericia (22-23 Maggio 2015)
e
FINAL CONFERENCE in Pisa (16 Giugno 2015)
Nell'ambito del Progetto Comenius Regio “SAVE EU” alcuni insegnanti del nostro Istituto, i proff.i Giorgio Taddeucci e Ilaria Vasarri, si sono recati a Fredericia (Danimarca) dal 21 al 24 maggio 2015, insieme ad altri colleghi del Liceo “Buonarroti” di Pisa e “Pesenti” di Cascina e con la Prof.ssa Paggiaro della rete “LEND” (Lingua e Nuova Didattica, Associazione professionale di Insegnanti di Lingue straniere e Italiano).
Nell'incontro con i colleghi danesi sono stati discussi i vari argomenti affrontati in Inglese con le rispettive classi e riguardanti sia tematiche ambientali che il significato di cittadinanza europea. Lo scopo del progetto è, infatti, quello di costruire in ambito europeo percorsi di apprendimento innovativi centrati su questioni scientifiche (il clima, l’energia, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la salute, ecc.) e sull’apprendimento di una Lingua straniera in modo integrato, basandosi sull’uso dei social networks e sul CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Dopo l'incontro svoltosi nella scuola danese Erritsø Faelleskole, la delegazione di insegnanti è stata ricevuta nel comune di Fredericia dall'assessore all'Istruzione Mr Claus Bülow e da Elise Benedicte Venndt, responsabile del Comune per l'educazione e la pedagogia. Agli amministratori danesi sono stati illustrati i principali risultati raggiunti dal progetto “SAVE EU” sia da parte degli studenti che in termini di sviluppo delle competenze professionali dei docenti.
Successivamente all'incontro in Danimarca, il 16 giugno 2015, si è tenuto a Pisa, presso il Liceo “Buonarroti”, la Final Conference del progetto. Durante la riunione la Prof.ssa Paggiaro ha mostrato agli insegnanti italiani ed ai colleghi danesi gli esiti dei questionari, compilati da docenti e studenti, sulle varie attività in cui sono stati coinvolti. Sempre in questa occasione, la Prof.ssa Mancini, coordinatrice del progetto per il Liceo “Montale”, ha relazionato sul lavoro svolto con gli studenti della classe 4AL su “Smart City” e “Smart School”.
In questi momenti in cui il processo di unificazione europea sembra mostrare qualche difficoltà, esperienze come quelle vissute dai docenti e dagli studenti danesi ed italiani, nell'ambito del progetto “SAVE EU”, costituiscono un importante momento di crescita, consentendo, da un lato, un confronto tra due diversi sistemi scolastici e rappresentando, dall'altro, un notevole impulso per uno sviluppo di una reale unità europea.
EVENTO DEL 16 MAGGIO 2015
UNDERSTANDING EUROPE
A workshop held by Tommaso Sonno
Comenius Regio project 2013-2015
Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges
PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO PER IL PROGETTO DALLA CLASSE 4AL