• Stampa

 

CHE COSA E' LA DISLESSIA?La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA. La principale caratteristica di questa categoria è le sue specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. (scarica il documento)

 

DSA e SCUOLA Disturbi Specifici di Apprendimento - Vademecum per genitori e operatori

 


 

COMUNICAZIONI AI DOCENTI

 

FORMAT PDP-BES-DSA in formato scrivibile e pdf Prof.ssa Felici 26/10/2020

 

I DSA e gli altri BES
Indicazioni per la pratica professionale
 
Documento recepito dal Consiglio Nazionalenella seduta del 26 Febbraio 2016,con deliberazione n° 10/16
Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi - www.psy.it

 

 

Al Docenti, Agli Studenti, Alle famiglie
con grande piacere vi informiamo che è in arrivo un nuovo grande evento!!
Libriliberi
, Associazione Italiana Dislessia, Centro Educativo Gould, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e molte altre associazioni che si occupano di infanzia e adolescenza sul territorio proporranno il 17 E 18 GENNAIO 2014 a Firenze, una "due giorni" di dibattiti, workshops, convegni e tavole rotonde sul tema del "benessere scolastico". L'evento è aperto a tutti i protagonisti della scuola (studenti, insegnanti, genitori, educatori, intere classi). Sarà un evento sia in presenza sia sulla rete, con forums di discussione e approfondimenti online e la partecipazione è completamente gratuita! Il tutto nasce dalla considerazione che "per apprendere bene si debba stare bene nella scuola", che questo riguardi i bisogni degli studenti (tutti i bisogni, nessuno escluso) ma anche quelli dei docenti e delle famiglie, ecco dunque alcune delle tematiche che verranno affrontate:
- Il concetto di benessere in adolescenza: quali sono i fattori di protezione? -metodo di studio - strategie e strumenti per l'apprendimento -bisogni educativi speciali e DSA -bullismo e comportamento - attenzione e disattenzione - motivazione ed emozioni nell'apprendimento - didattica e rapporto docente-apprendente - didattica della matematica - didattica della lingua straniera - didattica della musica - nuove tecnologie per l'apprendimento

Due sono le novità importanti: la prima è che il taglio intende favorire una discussione particolarmente incentrata sul mondo della scuola secondaria (primo grado e, soprattutto superiore), la seconda è che i partecipanti potranno sempre dire la loro e collaborare attivamente FIN DA SUBITO attraverso lo spazio di discussione su social.libriliberi.com

E' NECESSARIO ISCRIVERSI DAL SITO
http://www.libriliberi.com/17-18-gennaio-2014-vorrei-star-bene-a-scuola/

VI INVITIAMO INOLTRE A COINVOLGERE CLASSI, STUDENTI E DOCENTI SIA A ESSERE PRESENTI ALL'EVENTO SIA A LASCIARE I LORO CONTRIBUTI SULLA PIATTAFORMA!!!
Sul sito troverete il programma: http://www.libriliberi.com/17-18-gennaio-2014-vorrei-star-bene-a-scuola/

Massimo Bianchi
Rappresentante sezione AID-PISA

 

 

 

 

 

16 Settembre 2013
PROCEDURE DI ACCOGLIENZA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DALLA DIAGNOSI DI DSA AL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

 

 

 

 

9-18 aprile 2013
Corso di In-formazione sui B.E.S. al LICEO DINI di Pisa

LOCANDINA

 

COMUNICAZIONE N.16 del 21.10.12 - Compilazione PEP per gli alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA- Modulo

 

 

 


 

STUDENTI CON DSA - ESAMI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO, SINTESI DELLA NORMATIVA SCOLASTICA AL 31 LUGLIO 2012 - a cura della sezione AID-PISA

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: DALLA DIAGNOSI ALLA DIDATTICA
CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, di sostegno e curricolari
6-13-15-21-22 Dicembre 2011 - programma - Aula Costellazioni LICEO MONTALE

CIRCOLARE DSA Luglio 2011 - Dislessia, Gelmini presenta misure a favore di studenti con Disturbi specifici di apprendimento (DSA) per scuola e università

DM12luglio2011

Linee guida sui dsa

LIBRETTO DSA

COMUNICAZIONE RIGUARDANTI I DSA

NOVEMBRE 2010

 

 


 

Progetto PRENDIAMOCI PER MANO - COMUNICAZIONE - MODULO AUTORIZZAZIONE

 


 

NORMATIVA

LEGGE APPROVATA DAL SENATO

CIRCOLARI E LEGGI

 


 

LINK UTILI

http://www.dislessia.it

http://www.aiditalia.org/

http://www.dislessia.org

http://www.e-dislessia.it

 

Biblioteca digitale dell’Associazione Italiana Dislessia “Giacomo Venuti” - MODULO ISCRIZIONE