Maria Sofia Colizzi e Alessia Simoncini della classe 2D Linguistico al PRIMO e QUARTO posto al Certamen in Ponticulo Herae 2023. Un trionfo per il Montale
QUARANTENA POETICA
CONCORSO POETICO ORGANIZZATO DAL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI DELLA REGIONE TOSCANA
La Dirigente Scolastica, a nome di tutto il Liceo Montale, desidera congratularsi con la studentessa Maria Teresa Bartolotti (4 ASU) per il primo posto provinciale nella sezione Poesia della prima edizione del concorso “Quarantena Poetica”, organizzato dal Parlamento degli Studenti della Toscana, e ringraziare tutti gli altri studenti che hanno inviato i propri lavori. In attesa dei risultati della finale regionale, previsti per fine Maggio, ecco il testo del componimento vincitore, in tutta la sua freschezza e originalità.
Lode di una lavatrice
Da due mesi, con gran pena,
siamo chiusi in quarantena.
D’italiano il professore,
raffinato mattacchione,
ha deciso di assegnare
alle alunne sfaticate
un lavoro mai provato:
“Scrivi un verso illuminato”.
Un encomio per qualcuno
che da tutti sia apprezzato
per il bene tributato.
Pensa pensa, con tormento,
mi son chiusa in gran silenzio.
Non trovando alcun cristiano
degno d’essere lodato,
ho deciso, assai felice,
di lodar la lavatrice.
Proprio in piena pandemia,
quest’oggetto ha preso il via.
Senza tregua ha funzionato
per rimediar al bucato arretrato.
La centrifuga, gran portento,
era un treno in movimento.
Il suo occhione da Polifemo
mi pregava: ”Metti un freno!”
Di lodare ho terminato
questo oggetto assai adoprato.
Mi perdoni, professore,
dello spirito burlone:
le mie doti da poetessa
sono quelle di una platessa.
Link alla notizia: http://www.parlamentostudenti.it/sitewp/2020/05/14/vincitori-prima-fase-quarantena-poetica/

INCONTRI IL 5 E 6 DICEMBRE NELL'AMBITO DEL PROGETTO
PUNTE DI SPILLO
I nostri ragazzi hanno incontrato in questa occasione la scrittrice Sandra Landi e con lei hanno discusso del problema tristemente attuale della violenza sulle donne.
In una società in cui le donne ed in genere le persone più deboli sono continuamente vittime di violenze, la scuola intende sensibilizzare gli alunni che saranno i cittadini di domani e farli riflettere su un fenomeno allarmante e in continua espansione.
La scrittrice legge le sue prose poetiche, mostra dei video e coinvolge l'uditorio,attento e interessato.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento e ai ragazzi che hanno partecipato con la loro vivacità e la loro voglia di vivere in pace!
CONCORSO Feltrinelli "Fuori classe"
19 Novembre 2018 - Un’esperienza davvero formativa e stimolante, quella che hanno vissuto alcune studentesse della classe III AU a Firenze, nell’ambito del concorso di lettura organizzato dalla Feltrinelli “Fuori-classe”. Accompagnate dal prof. Quaranta e dalla prof.ssa Marcone, le alunne si sono cimentate con la lettura di un libro dalle tematiche spigolose e di non semplice interpretazione come Il condominio di J. G. Ballard, giocandosi l’accesso alle semifinali con una classe IV del liceo scientifico “Scuole Pie Fiorentine”, sotto la conduzione esperta di Gabriele Ametrano, giornalista del Corriere Fiorentino, e sotto l’occhio attento delle telecamere della Rai.
Nonostante le nostre studentesse non siano riuscite a passare il turno, la dirigente scolastica, a nome di tutto il Liceo Montale, si congratula con loro per l’impegno e per aver rappresentato degnamente il nostro Istituto nella contesa letteraria.
I servizi della RAI:
https://www.rainews.it/tgr/toscana/video/2018/11/tos-torneo-lettura-libri-studenti-scuole-superiori-toscana-firenze-libreria-e5509fc6-933e-4b9e-938e-351fcb96cf36.html
PUNTE DI SPILLO
La classe 4BL del Montale di Pontedera partecipa al progetto PUNTE DI SPILLO che si pone come obiettivo la sensibilizzazione al tema della violenza di genere.
Nel gennaio scorso due alunni, Angelino Raffaella e Zingoni Niccolò hanno letto a Montecitorio, davanti ad alte cariche del Governo, un Editto, preparato dalla scrittrice Sandra Landi, che esortava tutti "Uomini e donne in cammino" a costruire insieme un futuro di pace e di serena convivenza.
Il 26 ottobre prossimo avranno il privilegio di confrontarsi con le più alte cariche del Tribunale di Firenze, il Sindaco Nardella, magistrati ed avvocati che si occupano direttamente di queste situazioni, ponendo loro domande e leggendo anche un testo che una delle alunne ha scritto per l'occasione.
A questi alunni, al loro impegno e alla loro sensibilità va il plauso della Dirigente, dei docenti e di tutto il Liceo Montale di Pontedera.
Grande successo per le alunne del nostro Istituto nella terza edizione del Concorso Nazionale Poesie e Filastrocche “Una poesia nel cassetto 3”, organizzato dal Liceo Artistico “A. Passoni” di Torino e dall’Associazione Culturale Paidòn Pòiesis:
-
per la sezione Disegno l’alunna Maria Mirabella ha conseguito il Primo Premio della Giuria;
-
per la sezione Poesia sono state giudicate meritevoli di pubblicazione le poesie “Pensandoti”, di Giulia Tremolanti (2 CSU) e “Assenza” di Maria Mirabella (2 ASU)
Le alunne vincitrici, accompagnate dal prof. Sergio Quaranta e dalle alunne Marika Donati e Greca Martino (2 ASU), hanno partecipato alla premiazione, avvenuta nel salone del Liceo Classico “D’Azeglio” di Torino nella giornata di sabato 12 maggio, e alla presentazione al pubblico della silloge (edita IMPREMIX), tenuta nella Sala Arancio del Salone del Libro a Torino il 13 Maggio alle 16.00, alla presenza di autorità politiche e del mondo della scuola:
Costituisce ulteriore motivo di vanto il fatto che il disegno grazie al quale la nostra alunna è stata premiata come vincitrice è stato scelto come copertina di tale silloge.
La Dirigente Scolastica, a nome suo e di tutto il “Montale”, si congratula con le alunne vincitrici ed esprime il più sincero apprezzamento nei confronti di tutte coloro che hanno partecipato al concorso, inviando i propri componimenti.
Assenza
E se ti avessi abbandonata io?
Come d’autunno le fragili foglie
abbandonano i premurosi rami.
Colpa di quest’ignobile stagione...
Ed io non ho potuto dirti addio,
dato che questa vita tutto toglie.
Ed in questi infiniti giorni infami,
sento ardere ancor la mia passione.
E solo adesso che non ci sei più,
un incessante vuoto mi pervade...
Neppure il tuo ricordo può colmarlo.
È ora: ti raggiungerò lassù,
poiché il veleno le mie vene invade
ed altro non mi resta che bramarlo.
Pensandoti
Mi sentivo come le foglie al vento
che nel cielo in quel gelido momento
colpendosi con il pensiero nero
ignoravano il sentimento vero.
Mi fermo a pensarti e all’idea tremo,
consapevole che non ne usciremo.
Io ci credevo e ti dicevo “resta”
ora in testa ho solo una tempesta.
Guardo le mie mani fredde e rigide
un tempo riscaldate dalle tue;
i ricordi mi portano a noi due.
Le grida trattengono le parole,
penso solo che me ne devo andare:
le lacrime mi faranno annegare.
INCONTRO CON L’AUTORE
Ieri 25 ottobre 2017 nell'aula Costellazioni del nostro Istituto si è svolto l'incontro con la scrittrice Sandra Landi relativo al tema: “Violenza sulle donne” nell'ambito di un più vasto progetto che prevede una visita a Montecitorio e la presentazione di materiali concepiti e realizzati dai ragazzi. All'incontro coordinato dalla prof.ssa Maura Deri hanno partecipato i ragazzi delle classe 1EL, 2CL, 3BL, 3AE, 3BU accompagnati dai loro insegnanti. Gli studenti hanno assistito alla proiezione del video Ottavia e hanno commentato e approfondito il tema proponendo alla scrittrice domande e riflessioni, anche inerenti all’attività creativa della scrittura. L'incontro si è concluso con una promessa: ogni studente si impegna a scrivere, a disegnare, a concepire uno slogan o a comporre una canzone, a fornire insomma un approccio personale e originale sull' argomento.
Vittoria del XXXV Certamen in Ponticulo Herae
Il 23 maggio 2016 la nostra alunna Gronchi Chiara della classe II EL si è classificata prima nella categoria dei Licei linguistici e delle scienze umane. Chiara è stata non solo la più brava ma anche l'unica vincitrice della Valdera a dimostrazione dell'impegno che la nostra scuola investe costantemente nello studio di tutte le lingue a partire dal latino. La giuria ha premiato la traduzione il cui “testo risulta letto per lo più con attenzione e in vari punti reso in modo efficace. Il commento si fa apprezzare per l’impostazione strutturale del discorso”. A Chiara vanno le più sincere congratulazioni di tutti i compagni, della dirigente e dei docenti. Ad maiora!
MEMORIE DI UNA FENICE
Le alunne Francesca Pernaci e Beatrice Leone della 1AU hanno presentato sabato 20 Maggio presso la Biblioteca Gronchi di Pontedera all'interno dell'evento "Diversi EquiLibri 2" il libro "Memorie di una fenice", scritto dalle loro compagne di classe Lisa Nacci, Marika Donati, Giulia Centi e Ana Maria Pestritu. (Video presentazione)
Il libro consiste in una raccolta di quattro racconti brevi: ideato e curato nell'ambito del laboratorio di scrittura creativa tenuto dal prof. Sergio Quaranta durante l'intero anno scolastico, è a disposizione in formato digitale (scarica qui ) o cartaceo per chiunque ne faccia richiesta.
LIBRIAMOCI!2016 Libera la lettura nelle aule
IL PALAZZO DI ATLANTE - UNA LETTURA ITINERANTE TRA LE AULE DELLE CLASSI 1AL, 1DL, 2BL, 2DL, 2EL, 4CL. SABATO 29 OTTOBRE ORE 10-12 PLESSO DI VIA PUCCINI
La proposta si focalizza sul coinvolgimento di alcune classi (1AL, 1DL, 2BL, 2DL, 2EL, 4CL) in un’attività di LETTURA ESPRESSIVA DI TESTI NARRATIVI E POETICI. Lettura intesa, cioè, come attività di produzione e ascolto attivi e collettivi, in cui alunni di una stessa classe e docenti si rendano protagonisti di una sorta di performance collettiva. In questo modo, riusciremo forse a passare più che il messaggio, l’esperienza che il leggere non si esaurisce in un’attività per pochi e a sfondo intimista, ma può davvero significare una festa in cui gli invitati sono coinvolti e chiamati ad essere pubblico non passivo.
COSA FAREMO
Le classi coinvolte avranno uno o più testi che sceglieranno di proporre. Saranno divise ciascuna in piccoli gruppi di lettura che si alterneranno, girando, negli spazi appositamente allestiti, seguendo una sorta di mappa degli “angoli di lettura” che permetterà di presentare i testi in modo dinamico.
Alunni e professori saranno a loro volta lettori/ascoltatori.
La nostra scuola diventerà per due ore una sorta di piccolo castello di Atlante in cui si entra non per perdersi, ma comunque per errare in cerca di stimoli letterari.
COSA LEGGEREREMO
Le proposte di lettura per quest’anno, visto il cinquecentenario dell’Orlando Furioso di Ariosto e i quattrocento anni dalla morte di Cervantes saranno sui temi del meraviglioso e del fantastico, anche attraverso scelte di altri autori più recenti o contemporanei.
OTTIMO RISULTATO conseguito nella XXXIII edizione del Certamen in Ponticulo Herae: Alaimo Mila(2B Scienze Umane), Biasci Sara e Agabiti Irene (2D Linguistico) hanno ottenuto, rispettivamente, l’ottavo posto nella classifica di merito e la menzione speciale nella sezione dedicata ai Licei Linguistici e delle Scienze Umane.
Il 25 Maggio 2015, nell’Auditorium del Museo Piaggio, si è tenuta la cerimonia di premiazione della XXXIII edizione del Certamen in Ponticulo Herae, il tradizionale concorso di traduzione dal latino organizzato dall’Associazione Italiana Cultura Classica, sezione di Pontedera. La gara è riservata agli studenti del secondo anno dei Licei Classici, Scientifici, Linguistici e Pedagogici della Toscana e prevede, oltre alla traduzione di un brano d’autore, anche la redazione di un commento linguistico-letterario. L’alunna Alaimo Mila (2B Scienze Umane) si è classificata ottava nella classifica di merito e le alunne Biasci Sara e Agabiti Irene (2D Linguistico) hanno ottenuto la menzione speciale nella sezione dedicata ai Licei Linguistici e delle Scienze Umane.
Alle studentesse ed alle loro insegnanti, prof.sse Marinella Lizza e Sabrina Ratti, i complimenti di tutta la Scuola per l’importante risultato conseguito; alle docenti, in particolare, un caloroso ringraziamento da parte della Dirigente Scolastica, per la dedizione e la competenza con cui hanno lavorato, rendendo possibile il conseguimento dell’ottimo risultato da parte delle loro alunne.