Stiamo realizzando #together4future, un mese di incontri e di attività internazionali.
Dal 21 al 24 aprile, alcuni studenti, accompagnati dalla prof.sa Capantini Laura, si sono recati a Nr Aaby, piccola cittadina della provincia di Fredericia in Danimarca, per l’incontro annuale della Rete Y2K, di cui il Liceo Montale fa parte dal 1996.
Dal 25 Aprile al 1 Maggio, il Liceo Montale ha ospitato studenti slovacchi e portoghesi per un Meeting internazionale del progetto europeo “Youth can fight racism, accept diversity, promote tolerance by intercultural exchange”.
“Durante questa settimana, gli studenti italiani, portoghesi e slovacchi” spiega il prof. Gianluca Caputo, coordinatore del progetto, “hanno discusso su come prevenire fenomeni di razzismo e promuovere il dialogo interculturale; gli studenti sono stati coinvolti in attività teatrali e musicali. è stato, inoltre, presentato un opuscolo risultato dal confronto e dallo scambio tra tutti i paesi partecipanti”.
Nelle stesse date, cinque studenti del Liceo Montale hanno partecipato ad un meeting internazionale a Kumanovo, in Macedonia del Nord, con i professori Stefano Tani e Sara Pallucco, per lavorare insieme con studenti Polacchi, Portoghesi e Turchi, alla costruzione di una web radio.
Dal 9 al 15 Maggio è stato ospitato dalle famiglie dei nostri studenti, un gruppo di studenti del prestigioso Liceo Italiano IMI di Istanbul. Una settimana di incontro e confronto interculturale sul tema degli stereotipi. Nell’ambito dell’iniziativa, si è svolta il 13 Maggio una mattinata del Made in Italy, durante la quale gli studenti turchi e italiani si sono confrontati al Museo Piaggio con tre icone del Made in Italy: il design della Vespa, la moda dell’Istituto Modartech e la cucina della Scuola Tessieri.
Dal 15 al 21 Maggio, 10 studenti del Liceo Montale hanno partecipato con le docenti Landini Simona e Fabiana Gambino, a un meeting internazionale a Mersin- in Turchia- con studenti francesi, spagnoli e turchi sul tema del rinnovamento della didattica e su come approcciare in modo innovativo lo studio delle discipline STEM.
Dal 23 Maggio al 28 Maggio presso il Liceo Montale saranno presenti sudenti e docenti provenienti da Turchia, Portogallo, Polonia e Macedonia del Nord per continuare il lavoro per la costruzione di una web radi europea.
“Tutte le attività saranno contrassegnate da uno specifico logo e dall’hastag #together4future”, spiega il coordinatore dei progetti Erasmus del Liceo Montale, prof. Marco Mannucci, “ e a tutti i partecipanti verrà chiesto di immaginare il futuro insieme, una sorta di lettera al 2050 capace di lanciare un messaggio comune di speranza”.
La Dirigente del Liceo Montale, prof.ssa Lucia Orsini, anticipa, inoltre, che, al termine di questo intenso mese di attività internazionali, ci sarà una “Festa per l’Europa” con l’intento di coinvolgere anche gli altri Istituti del territorio in una progettazione europea comune e condivisa.
25 Aprile - 1 Maggio - Progetto Erasmus - On line School Radio
Meeting internazionale a Kurmanovo in Macedonia del Nord
25 Aprile - 30 Aprile - Progetto Erasmus Fight to Racism - Meeting
internazionale a Pontedera
9 Maggio - 15 Maggio - Progetto ETwinning - tra l'Arno e il Bosforo -
Gemellaggio con il Liceo Italiano IMI di Istanbul a Pontedera
16 Maggio - 20 Maggio - Progetto Erasmus - CORE - Meeting internazionale
a Mersin in Turchia
23 Maggio - 27 Maggio - Progetto Erasmus - On line School Radio -
Meeting internazionale a Pontedera
6 Giugno - Festa dell'Europa - Teatro Era 9.30/12.30
14 Giugno - 18 Giugno - Progetto Erasmus Fight Racism - Meeting
Internazionale a Kosice in Slovacchia
19 Giugno - 25 Giugno - Progetto On line School Radio - Meeting
internazionale in Polonia
Settembre 2022 - Progetto ETwinning - tra l'Arno e il Bosforo -
Gemellaggio con il Liceo Italiano IMI di Istanbul a Istanbul