• Stampa

 

 

L'ISTRUZIONE DOMICILIARE

 

Il servizio di istruzione domiciliare rappresenta un ampliamento dell'offerta formativa, che riconosce  ai minori malati  il diritto-dovere all'istruzione, anche a domicilio, al fine di facilitare il loro reinserimento nelle scuole di provenienza e prevenire dispersione e abbandono scolastico. Tale servizio è parte integrante del “protocollo terapeutico” del minore malato e costituisce una grande opportunità sia sul piano personale, in quanto permette la prosecuzione delle attività di insegnamento-apprendimento, sia sul piano psicologico in quanto contribuisce ad alleviare lo stato di sofferenza e di insicurezza derivante dalla malattia, sostenendo autostima e motivazione.

 

ISTRUZIONE DOMICILIARE A.S.2015-2016

 

RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DIRIGENTI E DOCENTI - COMPILAZIONE MODULO

 

  • NORMATIVA

Come è noto, le risorse per i progetti di istruzione domiciliare sono assicurate dalla  legge 18 dicembre 1997 n. 440

Dal Miur - C.M. 71 del 02/08/2012

Piano di riparto risorse per la Scuola in ospedale e il Servizio di Istruzione Domiciliare ex Legge 440/1997, Esercizio finanziario 2010, € 2.950.550,00. Indicazioni operative per la progettazione dei percorsi

  • MODULI

Allegato A - Modulo presentazione progetto

Allegato B – scheda consuntiva

 

 

 

 


 

Sito web Scuola in Ospedale