• Stampa

EUROYOUTH CONFERENCE 2014

  PONTEDERA 11-16 NOVEMBRE 2014

 BROCHURE

FOTO GALLERY

 

 

 

 

 

 

 

EUROYOUTH CONFERNCE 2011

Employment opportunities for young individuals”

RIGA - LATVIA 13-17 APRIL 2011 - Programme

 

Declaration for the Euro Parliament

 

EUROPEAN YOUTH CONFERENCE 2011 - Insieme per l’Europa
(articolo per il Tirreno, Ascari-Tacchi-Tarrini 3AL e Caponi 4AL)

La “European Youth Conference”, arrivata al suo decimo appuntamento, accoglie giovani di diverse nazionalità col fine di discutere importanti temi che riguardano la nostra Europa.

Hanno partecipato scuole provenienti da 8 nazioni: Yaroslavl (Russia); Gladembach (De); Liverpool (GB); West Kirby (GB); Dublino (Ir); Budapest (Ungheria) e Iecava (Lv).

Siamo 4 ragazze del “Liceo Linguistico Eugenio Montale” e dal 13 al 17 aprile abbiamo avuto la straordinaria possibilità di partecipare a questo evento.

Quest’anno il tema della conferenza era la disoccupazione giovanile, argomento molto sentito soprattutto da noi ragazzi, intenti a decidere la nostra strada per il futuro.

Ci è stata data la possibilità di confrontarci con ragazzi e ragazze di altre nazionalità che, per quanto possano essere diversi culturalmente, sono accomunati dalle stesse speranze per il futuro.

Al termine della conferenza dovevamo consegnare una dichiarazione ai rappresentanti dell’Unione Europea e del Parlamento Giovanile, intervenuti durante i lavori della conferenza. Il documento è stato frutto di un duro lavoro di cooperazione: inizialmente ogni paese partecipante ha presentato la propria situazione in merito alle prospettive di lavoro per i giovani dai 16 ai 24 anni. Grazie a queste presentazioni abbiamo identificato i più comuni problemi che affliggono i giovani europei in cerca di lavoro.

Dopodiché siamo stati suddivisi in  gruppi composti da un rappresentante di ogni nazione; grazie a questo abbiamo potuto lavorare confrontandoci con i nostri compagni stranieri. Ogni gruppo aveva un proprio argomento su cui doveva riflettere e dare suggerimenti.

Nei giorni successivi il lavoro dei gruppi si è concentrato in una sola dichiarazione letta e consegnata ai rappresentanti dell’Unione Europea.

Durante le discussioni con gli altri ragazzi abbiamo avuto modo di confrontarci e di scoprire aspetti nuovi delle altre culture.

 


 riga2

 

riga4 riga1riga_grupporiga_alunne  riga_coro

riga_scuola

Foto: Riga, il gruppo al completo, le nostre alunne, il coro della scuola ospitante, la scuola ospitante.

Ringraziamenti e presentazione della nostra scuola

Lettura della Dichiariazione per l'Europarlamento

Balli tipici della Latvia