comenius - walking towards health 2011_2013

WALKING TOWARDS HEALTH

http://www.iesfrancescmacia.org/walkingtowardshealth/index.html

 

LAST MEETING ITALY 

COMENIUS PROJECT

 walking towards health

comenius meeting in pontedera - programme


DONWLOAD STUDENTS BROCHURE

 

 


 

 

23-29 SEPTEMBER 2012
MEETING IN CATALONIA - SPAIN

 


 

16th TO 21sh April 2012 in Nowa Slupja (POLAND)

WALKING TOWARDS HEALTH Polonia, aprile 2012

   DAL QUOTIDIANO IL TIRRENO 04.05.2012
 

 


 

29th October to 5th November 2011 in PENELA (PORTUGAL)
AGRUPAMENTO DE ESCOLAS DE INFANTE D. PEDRO

Comenius in PENELA - WALKING TOWARDS HEALTH

Comenius in PENELA - WALKING TOWARDS HEALTH

Comenius in PENELA - WALKING TOWARDS HEALTH

EUROYOUTH CONFERENCE 2014

  PONTEDERA 11-16 NOVEMBRE 2014

 BROCHURE

FOTO GALLERY

 

 

 

 

 

 

 

EUROYOUTH CONFERNCE 2011

Employment opportunities for young individuals”

RIGA - LATVIA 13-17 APRIL 2011 - Programme

 

Declaration for the Euro Parliament

 

EUROPEAN YOUTH CONFERENCE 2011 - Insieme per l’Europa
(articolo per il Tirreno, Ascari-Tacchi-Tarrini 3AL e Caponi 4AL)

La “European Youth Conference”, arrivata al suo decimo appuntamento, accoglie giovani di diverse nazionalità col fine di discutere importanti temi che riguardano la nostra Europa.

Hanno partecipato scuole provenienti da 8 nazioni: Yaroslavl (Russia); Gladembach (De); Liverpool (GB); West Kirby (GB); Dublino (Ir); Budapest (Ungheria) e Iecava (Lv).

Siamo 4 ragazze del “Liceo Linguistico Eugenio Montale” e dal 13 al 17 aprile abbiamo avuto la straordinaria possibilità di partecipare a questo evento.

Quest’anno il tema della conferenza era la disoccupazione giovanile, argomento molto sentito soprattutto da noi ragazzi, intenti a decidere la nostra strada per il futuro.

Ci è stata data la possibilità di confrontarci con ragazzi e ragazze di altre nazionalità che, per quanto possano essere diversi culturalmente, sono accomunati dalle stesse speranze per il futuro.

Al termine della conferenza dovevamo consegnare una dichiarazione ai rappresentanti dell’Unione Europea e del Parlamento Giovanile, intervenuti durante i lavori della conferenza. Il documento è stato frutto di un duro lavoro di cooperazione: inizialmente ogni paese partecipante ha presentato la propria situazione in merito alle prospettive di lavoro per i giovani dai 16 ai 24 anni. Grazie a queste presentazioni abbiamo identificato i più comuni problemi che affliggono i giovani europei in cerca di lavoro.

Dopodiché siamo stati suddivisi in  gruppi composti da un rappresentante di ogni nazione; grazie a questo abbiamo potuto lavorare confrontandoci con i nostri compagni stranieri. Ogni gruppo aveva un proprio argomento su cui doveva riflettere e dare suggerimenti.

Nei giorni successivi il lavoro dei gruppi si è concentrato in una sola dichiarazione letta e consegnata ai rappresentanti dell’Unione Europea.

Durante le discussioni con gli altri ragazzi abbiamo avuto modo di confrontarci e di scoprire aspetti nuovi delle altre culture.

 


 riga2

 

riga4 riga1riga_grupporiga_alunne  riga_coro

riga_scuola

Foto: Riga, il gruppo al completo, le nostre alunne, il coro della scuola ospitante, la scuola ospitante.

Ringraziamenti e presentazione della nostra scuola

Lettura della Dichiariazione per l'Europarlamento

Balli tipici della Latvia


 

SCUOLE PARTECIPANTI

(DENOMINAZIONE SCUOLA, NAZIONE, DATA INCONTRO)

 

IES BENIAJAN - SPAIN

www.iesbeniajan.es

*        29 Mag. - 2 Giu.  BENIAJAN (SPAIN)

 

HERZOG-ERNST-GYMNASIUM  - GERMANY

http://www.ue.shuttle.de/ue/heg/

*        28 - 31 Mag. 2011  UELZEN (GERMANIA)

Jämtlands Gymnasieförbund  - SWEDEN

*        MARZO 2011 OSTERSUND (SVEZIA)

 

“Kozma Trichkov” Secondary School - BULGARIA

www.kozma-trichkov.org

*        17 - 20 Nov. 2011  VRATSA (BULGARIA)

 

STENLILLE SKOLE - DENMARK

www.stenlille-skole.dk

*        23 - 26 Nov. 2010 STENLILLE (DANIMARCA)

 

Agence Europe-Education-Formation France - FRANCE

www.ac-grenoble.fr/lycee/aristide.berges

*        1 -5 Feb. 2012  GRENOBLE (FRANCIA)

 

ISTITUTO STATALE "E.MONTALE" -  ITALY

www.liceomontale.eu

*        10 - 13 Feb. 2011  PONTEDERA (ITALIA)


ALYTAUS RAJONO KUMECIU PAGRINDINE MOKYKLA -  LITHUANIA

www.kumeciu.alytus.lm.lt

*        17 - 20 Sett. 2011 ALYTUS (LITUANIA)

IT ITALO CALVINO IL CAVALIERE INESISTENTE
FR ANTOINE DE SAINT EXUPERY WIND SAND AND STARS
SP FEDERICO GARCIA LORCA LA CASA DI BERNARDA ALBA
DE CORNELIA FUNKE INK DEF
DK JESPER WUNG SUNG SHORT STORIES
S ASTRID LINDGREN MIO, MY SON
LT VINCLAS KREVE SHORT STORIES
BU EMILYAN STANEV THE PEACH THIEF

 


 

Link alla piattaforma Moodle del progetto

 

PREZI PRESENTATION

 

Comenius presentation CALVINO

Food Draft

Calendar 2012

 


 

 

COMENIUS MEETING IN GRENOBLE-FR

1-5 FEBRUARY 2012 - Lycée Aristide Bergès, Seyssinet-Pariset, France

 


 

COMENIUS MEETING IN UELZEN-DE

Europafest am HEG vom 28. bis 31. Mai 2011 im Rahmen des Comeniusprojekts "The Magic of Literature Makes Friends"

 


 

10th-13th February 2011

Study visit Comenius -  Liceo "Montale" Pontedera Italy

 

THURSDAY

10th February

 

morning

afternoon

evening

 

 

 

 

 

ARRIVAL OF GROUPS

 

 

PRIVATE

DINNER

(home / restaurant)

 

 

FRIDAY

11th February

 

 

 

 

morning

afternoon

evening

ACTIVITIES AT SCHOOL

(students and teachers)

  • speeches
  • videos
  • presentations
  • dramatisation
  • materials for the schools

DRAMA ACTIVITIES

at the Drama Club

(students)

 

 

 

Everyone's invited...

 

DINNER & PARTY

At Romito

Arci club

eat, drink, dance and have fun!

TEACHERS' BRIEFING

 

VISIT  OF THE

PIAGGIO MUSEUM

LUNCH AT SCHOOL

(or at the school canteen)

FREE TIME FOR SHOPPING/

relaxing with the family

 

 

SATURDAY

12th February

 

 

 

 

morning

afternoon

evening

TRIP to Florence (9.30 – 17.30)

 

Tour of the city

free time to explore and do some shopping

 

DINNER

 

with family (students)

restaurant (teachers)

 

SUNDAY

13th February

 

morning

afternoon

evening

 

DEPARTURE OF GROUPS

 

 

 

 

 

 

 

 


23rd-26th of November 2010

First Comenius Meeting in Stenlille Skole – Denmark

The meeting was really successful. The pupils presented all their work on the stories by the young Danish writer Jesper Wung Sung.

jesper wung sung 

 

 


 

IT ITALO CALVINO IL CAVALIERE INESISTENTE
FR ANTOINE DE SAINT EXUPERY WIND SAND AND STARS
SP FEDERICO GARCIA LORCA LA CASA DI BERNARDA ALBA
DE CORNELIA FUNKE INK DEF
DK JESPER WUNG SUNG SHORT STORIES
S ASTRID LINDGREN MIO, MY SON
LT VINCLAS KREVE SHORT STORIES
BU EMILYAN STANEV THE PEACH THIEF

 

Progetto regionale  di mobilità internazionale delle scuole secondarie di II° grado Toscane

Decreti Dirigenziali n. 3076 del 22/06/2009 e n. 5788 del 17/11/2009, finanziato dal POR OB. 2 FSE 2007-2013  ASSE V “Transanzionalità ed Interregionalità

 

Istituto Scolastico : ISTITUTO STATALE “E. MONTALE” – PONTERERA

Classe:   III B   LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Titolo del progetto: OBIETTIVO EUROPA – Due Realtà a Confronto

Sede : PONTEDERA              Anno Formativo:    2009/2010

Destinazione del progetto di mobilità:   SVEZIA

 

1.  Durata della visita di studio

dal: 7  APRILE al  21 APRILE 2010

Istituzione ospitante:  ITGYMNASIET di SVÖVDE – REGIONE del VÄSTRA GÖTALAND - SVEZIA

2.  Attività svolte, programma della visita di studio:

Esperienza fantastica. Due realtà a confronto: quella italiana e svedese. Gli alunni delle due nazioni, divisi in gruppi misti, hanno lavorato su tre tematiche prescelte:

  • Bullismo e Integrazione scolastica;
  • Sistema scolastico italiano e svedese, differenze e similitudini;
  • Lo sport inteso come attività sportive praticate dai giovani, in Italia e in Svezia;

 

gli studenti hanno prodotto materiali e video, usando l’inglese come lingua veicolare. Hanno partecipato ad un dibattito condotto da due dipendenti del comune di Skövde riguardante la politica di integrazione degli immigrati nel comune stesso ed in Svezia.

La visita di Stoccolma, Göteborg e Hjo, pittoresca cittadina sul Lago Vättern hanno reso la partecipazione al progetto di mobilità  indimenticabile.

3.  Obiettivi raggiunti:

Gli obiettivi previsti sono stati pienamente raggiunti. Gli studenti italiani si sono confrontati con quelli svedesi,  praticando la Lingua Inglese sia nella  scuola che nella vita quotidiana, ottenendo un reale miglioramento nello “speaking”. Hanno inoltre preso coscienza del modo di vivere e di studiare (tutte le discipline all’Itgymnasiet di Skövde vengono insegnate in Inglese!) in Svezia; hanno visto una terra diversa dall’Italia per clima, territorio, cultura; hanno sicuramente tratto beneficio dall’esperienza, che ha arricchito la loro preparazione personale.

4. Valutazione dell’esperienza: (Scala: 1-5: 1=per nulla, 5=moltissimo)

a) E' stato difficile seguire le lezioni? 2

b) La lingua ha rappresentato un problema nella vita quotidiana durante il soggiorno? 1

c) I docenti locali si sono mostrati disponibili verso gli studenti? 5

d) Gli studenti si sono sentiti integrati nella realtà locale? 4

 e) Gli studenti sono disponibili, a seguito della loro esperienza, a ripetere l’esperienza di studio all’estero? 5 

g) Valutazione complessiva del soggiorno? 5

Scala: 1-5  1=insufficiente, 5=ottima

   h) Altre attività sviluppate/implementate presso l’Istituzione ospitante (es: monitoraggio dei propri studenti, partecipazione a test/esami, preparazione di altre attività di cooperazione/ricerca, laboratori etc):

Lavoro di gruppo sulle tematiche di cui sopra; partecipazione a lezioni diverse (Inglese, Matematica e Scienze in Lingua Inglese); partecipazione ad un dibattito sull’integrazione di immigrati nel Comune di Skövde e in Svezia; attività nel laboratorio multimediale; relazione sui lavori prodotti durante il soggiorno.

i) Impatto per una futura cooperazione con l’istituto ospitante:

   L’Itgymnasiet sarà ospite dell’Istituto Montale dal 30 settembre al 7 ottobre 2010. L’attività di scambio tra i due Istituti potrebbe proseguire nei prossimi anni.

l)  Come si intende disseminare i risultati dell’esperienza ed eventualmente i prodotti finali?

  • Comunicazione alle agenzie di stampa locali del progetto, prima della partenza e al ritorno
  • Esposizione pubblica nei locali della scuola di pannelli contenenti fotografie, lavori di gruppo e resoconti dell’esperienza;
  • Pubblicazione sul sito internet della scuola di foto, resoconti dell’esperienza redatti in Lingua Inglese dagli alunni.
  • Preparazione di un Cd in PowerPoint con foto, video e descrizioni;
  • Racconto dell'esperienza sulla webradio dell'Istituto, Radioattiva;
  • Esposizione da parte degli studenti e dei docenti accompagnatori in assemblea nei locali della scuola, rivolta agli studenti delle altre classi, delle fasi salienti del progetto e resoconto delle esperienze maturate sul piano formativo e didattico. Breve esposizione anche nell’ultimo collegio docenti.

5. Osservazioni su aspetti positivi o su eventuali difficoltà incontrate

La parola che meglio descrive l’esperienza è “fantastica”, perché del tutto positiva. L’accoglienza da parte degli studenti e docenti svedesi è stata delle migliori; la loro disponibilità a risolvere anche i seppur piccoli problemi quotidiani  è stata totale. Il lavoro nella scuola partner è stato produttivo e formativo per gli studenti italiani, anche grazie al clima di reciproca collaborazione e all’amicizia che si è instaurata tra i diversi gruppi. Il follow up dell’esperienza avverrà a settembre/ottobre prossimi quando gli studenti e insegnanti svedesi restituiranno la visita. Purtroppo la nube creatasi  dopo l’eruzione vulcanica in Islanda non ha permesso il rientro in aereo, ma è stato prontamente organizzato dai docenti italiani e svedesi un rientro alternativo in autobus, che, attraversando parte della Svezia, Danimarca, Germania, Austria e Italia settentrionale ha ricondotto il gruppo a Pontedera nel pomeriggio del 23 aprile 2010.

DOCENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO: PAOLA FAGIOLINI

Foto nella sezione Montale Gallery - Scambi e partenariati


 

 

L'esperienza racconta dai ragazzi


Demi-Colantuno-Celentano

Giannone, Menicagli

Mattonai-Baldussi-Montebello

Calvani-Bevilacqua-Turini

Informazioni aggiuntive