PROGETTO N E O S


presentazione in .ppt

http://www.neosonline.org/ http://www.kbs-koeln.de/europaschule/neos/start.ht

Questo progetto è la naturale e necessaria continuazione della "Kölner Erklärung", la dichiarazione do intenti firmata al simposio di Colonia nel giugno 1999, alla stesura della quale ha partecipato la nostra scuola insieme ad altre 14 scuole di diversi paesi europei.

NEOS è la sigla, nelle lingue inglese e tedesca, che definisce il tipo di scuole che vi aderiscono, appunto scuole orientate all’Europa. Il progetto, proposto dalla Europaschule di Colonia, nasce dall’esigenza di queste scuole di confrontarsi e di cooperare per avvicinare il più possibile i propri standard ai risultati di una scuola europea ottimale.

Secondo la Dichiarazione di intenti presentata a Colonia le scuole orientate all’Europa devono curare in particolar modo:

  • la competenza interculturale (superamento delle barriere nei confronti degli "stranieri")
  • la competenza linguistica (tramite lo studio di due o più lingue europee)
  • la competenza dell’orientamento (sapere orientato alle esigenze professionali e culturali)

A questo scopo le scuole con profilo orientato all’Europa si impegnano ad inserire nei loro programmi lo studio di più lingue straniere, a promuovere l’utilizzo dei più moderni mezzi di comunicazione durante le lezioni, ad intensificare i contatti autentici con i paesi europei, a mantenere contatti stabili con scuole di diversi paesi. I programmi di queste scuole devono tenere conto del fatto che in un prossimo futuro gli alunni dovranno e potranno spostarsi oltre i confini nazionali per trovare un lavoro o per proseguire gli studi, e forniscono quindi conoscenze di base sull’orientamento alla professione, organizzando anche esperienze di tirocinio all’estero. Le scuole si impegnano inoltre a documentare ed a certificare la positiva partecipazione di ogni alunno ad esperienze e progetti significativi per il raggiungimento degli obiettivi citati.

Il progetto dovrebbe svilupparsi secondo le seguenti punti:

SCUOLE COINVOLTE:
Circa 30 scuole, fra cui 6 Europaschulen tedesche, scuole inglesi, francesi, olandesi, belghe, finlandesi, polacche, italiane.

OBIETTIVI:
Scopo del progetto NEOS è il raggiungimento di una buona uniformità nelle competenze comunicative, linguistiche, interculturali degli alunni delle scuole partecipanti e la possibilità di confrontarle e di misurarle.

MODALITA’ DI LAVORO
Per raggiungere gli obiettivi fissati sono necessari incontri tra gli insegnanti ed i dirigenti delle scuole per l’ampliamento dei programmi e delle iniziative orientati all’Europa.

Si prevedono:

  • una conferenza annuale tra i rappresentanti delle varie scuole per stabilire i temi di lavoro comuni e i luoghi degli workshops degli alunni (ogni anno in una scuola diversa)
  • un workshop internazionale degli alunni su argomenti riguardanti l’orientamento verso l’Europa
  • una visita annuale tra due scuole partner (ogni anno diverse) per la verifica degli obiettivi comuni e la conoscenza reciproca.

ORGANIZZAZIONE
All’interno delle scuole partecipanti viene scelta una scuola coordinatrice per un periodo di 3 anni.

La scuola si occupa degli sponsor, del management, delle pubbliche relazioni, della consulenza per la valutazione del raggiungimento degli obiettivi.

Vengono inoltre scelte per ogni anno solare una scuola che si occupi dell’organizzazione degli workshops ed una scuola che organizzi la conferenza annuale dei lavori in rete.

 


NEOS WORKSHOP - Bocholt (De) 22-26/10/2007

Video dell'incontro WM TV REPORT UBER NEOS WORKSHOP BOCHOLT 2007

Intercultural Skills for Europe


NEOS FORUM FOR YOUNG EUROPEANS -CITE' SCOLAIRE INTERNATIONALE DE LYON -NOVEMBER 2006

Dal 13 al 16 Novembre scorso, nell’ambito del Progetto NEOS (Rete di scuole orientate all’Europa), si è svolto presso la Cité Scolaire Internazionale di Lione il Forum dei Giovani Europei, al quale hanno partecipato più di 100 studenti provenienti da 20 scuole di 8 paesi europei. Per tre giorni i giovani hanno vissuto a stretto contatto e collaborato attivamente nei vari gruppi di lavoro, cimentandosi su temi riguardanti la costruzione di un’Europa sempre più unita ed omogenea ed il mantenimento dell’identità nazionale, argomenti attuali non solo dal punto di vista scolastico, ma anche politico e sociale. Al termine del seminario i giovani hanno esposto o rappresentato i loro lavori (lingua ufficiale l’Inglese) alla presenza di esperti di educazione, di didattica e di Diritto, di rappresentanti diplomatici dei vari paesi europei e delle massime autorità della città di Lione.
In rappresentanza dell’Istituto Montale, da sempre in prima linea per quanto riguarda progetti educativi volti alla formazione dei cittadini europei e sensibile ai problemi di una società sempre più multiculturale, quattro brillanti studentesse della classe terza del Liceo Linguistico, Francesca Cavallini, Silvia Montagnani, Ilaria Papiani e Corinna Stacchini, accompagnate dalla professoressa Daniela Pandolfi.


INCONTRI E WORKSHOPS DEL NEOS

Informazioni aggiuntive