STEM: Engineers of Future
Un progetto internazionale per migliorare l’insegnamento delle materie scientifiche
Agosto 2017 - Meeting conclusivo a Sanliurfa, 25-27 Agosto.
TUTTE LE FOTO NEL MONTALE GALLERY
Maggio 2017 - Formazione al Blackrock Education Center a Dublino per tre dei nostri docenti Giorgio Taddeucci, Lucia Del Corso e Raffaello Corsi.
TUTTE LE FOTO NEL MONTALE GALLERY
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
Maggio 2016 - Si è conclusa la settimana del meeting internazionale “STEM: Engineers of Future“ promosso dal Liceo Eugenio Montale in collaborazione con il CRED Valdera, l’Unione dei Comuni della Valdera e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Al meeting hanno partecipato docenti e responsabili dei Ministeri dell’Istruzione dell’Irlanda e della Turchia che insieme a docenti e ricercatori italiani hanno avviato una riflessione per migliorare l’insegnamento delle scienze e della matematica nelle scuole medie e superiori.
Un confronto che parte dalla difficoltà che molti studenti trovano nell’apprendimento di materie come la matematica, la fisica, le scienze naturali.
Molte sono state le iniziative realizzate durante la setimana: l’incontro con il prof. Favilli docente di didattica della matematica all’Università di Pisa, l’incontro con i laboratori di biorobotica del S. Anna, la visita all’interferometro di Cascina dove recentemente sono state osservate le onde gravitazionali...
Interessanti anche le visite alle scuole dove sono state realizzate delle esperienze didattiche: la matematica al Fermi, la biologia e la fisica al Liceo Montale, la robotica all’ITIS Marconi.
Di grande interesse anche il caffè della scienza realizzato alla biblioteca comunale dove gli studenti del Liceo Montale hanno guidato i visitatori in un’affascinante scoperta delle teorie dell’evoluzione attraverso degli spettacoli teatrali, dei giochi e delle conferenze di esperti di livello internazionale.
I locali della biblioteca, infatti, hanno ospitato varie attività ludiche, giochi ed exhibit e spettacoli teatrali a tema scientifico, che hanno visto protagonisti le studentesse e gli studenti del Liceo Montale. Tema principale della kermesse è stato il Viaggio di Darwin e la teoria dell’Evoluzione per selezione naturale, riproposto al pubblico presente sottoforma di animazioni didattiche, filmati, e spettacoli teatrali realizzati dagli stessi studenti e da alcuni esperti e divulgatori (la biologa/divulgatrice Xenia Fosella e l’antropologo Sergio Tofanelli dell’Università di Pisa). Particolarmente riusciti i due momenti teatrali, presentati anche in lingua inglese: “Flatland: A Romance of Many Dimension” (curato dalla 4^CL con la prof. Del Corso) e “Darwin…Darwin” (curato dai docenti Corsi, Taddeucci e Belli, con un gruppo di studenti provenienti da diverse classi dell’Istituto e con la regia di Massimo Viganò).
In collegamento Skype anche Daniele Biasci - ricercatore originario della Valdera, che lavora presso il Darwin College di Cambridge che ha parlato soprattutto ai numerosi studenti presenti, sulle prospettive della ricerca scientifica in Italia e all’estero. Infine l’incontro con il giornalista scientifico e scrittore naturalista divulgativo genovese Alfonso Lucifredi, che ha parlato dell’eredità scientifica di Charles Darwin.
Al termine della settimana l’impegno di tutti i partecipanti ad introdurre nuove metodologie per l’insegnamento delle discipline scientifiche e un programma specifico che partirà in alcune classi sperimentali fin dal prossimo anno scolastico nei tre paesi coinvolti (Pontedera, Dublino e Sanliurfa)
In autunno il meeting internazionale si svolgerà in Turchia dove potranno già essere confrontati l risultati delle nuove metodologie introdotte. Coordineranno gli aspetti didattici del progetto il prof. Ahmet Gocen del Direttorato di Sanliurfa, il prof. Pat Seaver del Blackrock Education Center di Dublino e il prof. Marco Mannucci del Liceo Montale di Pontedera.