IL QUOTIDIANO IN CLASSE
Adesione al progetto “Il Quotidiano in Classe” e “Young Factor” per l’anno scolastico 2020/2021
Gentile docente,
la ringraziamo di cuore per aver partecipato al progetto “Il Quotidiano in Classe” nell’anno scolastico 2020/2021 e speriamo di farle cosa gradita comunicandole tutte le informazioni per aderire alla 21° edizione dell’iniziativa.
L’iniziativa avrà l’obiettivo di aiutare i giovani di oggi a diventare, non solo i lettori critici di domani in grado di riconoscere l’informazione di qualità dal resto dell’informazione, ma soprattutto cittadini più partecipi alla vita democratica del nostro Paese e dotati di un sempre più forte spirito critico e senso civico.
Ogni docente referente che vorrà iscriversi riceverà, in autunno gratuitamente a scuola, un libro di testo messo a punto da docenti universitari e formatori di diversa estrazione professionale, che offrirà spunti e proposte didattiche per gestire, con la stessa professionalità usata nelle altre ore di lezione, l'ora de "Il Quotidiano in Classe". Inoltre, ogni docente, se vorrà, potrà prender parte, senza alcuna spesa, ai corsi che saranno realizzati in 5 diverse città nel corso del prossimo anno scolastico.
Ogni docente che prenderà parte all'iniziativa si impegnerà, nel giorno liberamente scelto, a ritirare i quotidiani in edicola e a svolgere con regolarità settimanale e durante l'intero anno scolastico, almeno un'ora di lezione, in classe, dedicata alla lettura critica dei giornali a confronto, scegliendo direttamente gli argomenti su cui concentrare l'attenzione dei ragazzi così da alimentare la loro sete di sapere sui temi di maggior attualità e di ancorarli ai grandi fatti che accadono nel mondo.
Nel corso dell’esperienza invieremo ai docenti partecipanti un questionario messo a punto da un Istituto indipendente di ricerca, per capire come i giovani valutano i media di oggi e come vorrebbero cambiarli domani, per renderli sempre più vicini ai loro bisogni e per testare quanto sia cresciuta la sensibilità civile e sociale dei giovani partecipanti all'iniziativa rispetto ad un campione di loro coetanei che non vi avranno preso parte. Con la partecipazione all’iniziativa, i docenti si impegnano quindi anche a compilare il questionario, per consentire di monitorare i risultati e l’efficacia del progetto e di migliorare le edizioni degli anni successivi.
Tutti i docenti referenti che desiderano partecipare all’iniziativa devono compilare, firmare e spedire ENTRO IL 7 SETTEMBRE al numero di fax 055/42.22.334 oppure via e-mail (scannerizzato) all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti moduli che sono presenti in allegato:
il MODULO EDICOLA per la ricezione dei giornali cartacei (Allegato A);
il MODULO ABBONAMENTI DIGITALI per ottenere i codici di accesso alle versioni digitali dei quotidiani (Allegato B).
il MODULO DOCENTI NON REFERENTI PARTECIPANTI AL PROGETTO DE “IL QUOTIDIANO IN CLASSE” per fornire all’Osservatorio la lista dei docenti partecipanti all’iniziativa, che non sono referenti ma che usufruiranno dei quotidiani messi a disposizione dall’Organizzazione, da contattare in caso di nuova sospensione della didattica in presenza così da offrire ai singoli docenti i contenuti in formato digitale e garantire la continuità di svolgimento dell’attività anche in modalità di didattica a distanza (Allegato C).
Qualora il MI dovesse applicare una sospensione della didattica in presenza, per motivi di ordine di sicurezza sanitaria, i docenti si impegneranno a proseguire il progetto de "Il Quotidiano in Classe" sotto forma digitale. I codici necessari per attivare tale servizio saranno inviati esclusivamente ai docenti elencati all'interno della tabella dell'Allegato C.
Le richieste di adesione al progetto “Il Quotidiano in Classe” saranno accolte in ordine cronologico di arrivo e sino ad esaurimento, compatibilmente con i posti disponibili. I moduli non completi dei dati obbligatori non potranno essere presi in considerazione.
Le ricordiamo che qualora la Sua scuola non fosse ancora in possesso dell’orario definitivo delle lezioni, invitiamo comunque Lei e i colleghi a compilare e inviare la richiesta entro i termini indicati: poiché successivamente, in qualsiasi momento dell’anno, potranno essere richieste modifiche ai giorni di distribuzione inizialmente trasmessi.
Per coloro che si iscriveranno al progetto arriveranno, dal 17 novembre al 5 giugno 2021 presso l’edicola e nel giorno indicato: 5 copie di un importante quotidiano d’opinione del calibro del Corriere della Sera e 10 copie di una testata del Gruppo Poligrafici Editoriale per classe e 10 del Sole 24ORE per le sole classi quarte e quinte. Con la partecipazione all’iniziativa, i docenti si impegnano a ritirare le copie dei quotidiani o a comunicare al call center dell’Osservatorio almeno 10 giorni prima che i quotidiani non potranno essere ritirati. Ricordiamo che, così come avvenuto nel 19/20, Il Sole 24ORE consegnerà solo il martedì e il venerdì nelle seguenti province: Aosta, Belluno, Bologna, Carbonia, Forlì Cesena, Ferrara, Gorizia, Modena, Padova, Parma, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Trapani, Trento, Trieste, Venezia, Verona.
Anche nel nuovo anno scolastico, così come già concordato a partire dall’edizione 2017-2018, coerentemente al percorso di educazione alla cittadinanza dell’Osservatorio che passa dalla padronanza della propria testa alla padronanza dei propri mezzi, così da favorire una piena padronanza della persona - sarà inserito automaticamente nell'ambito de "Il Quotidiano in Classe" il progetto “Young Factor” di alfabetizzazione economico – finanziaria promosso in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, UniCredit e UBI Banca in modo da consentire ai docenti di poter dedicare 10 delle 30 ore di lezione previste per “Il Quotidiano in Classe” all’analisi di temi economico-finanziari sempre partendo dai quotidiani.
Come già sa, “Young Factor” ha lo scopo di avvicinare i docenti e gli studenti ai temi dell’alfabetizzazione economico-finanziaria, creando un percorso formativo attraverso appositi supporti didattici cartacei, video, pubblicazioni CHE VI FORNIREMO GRATUITAMENTE ed alcuni incontri ed eventi facoltativi.
Per ricevere il materiale didattico relativo a questa iniziativa vi invitiamo a specificare il nome del docente e i contatti nell’apposito spazio presente nel modulo edicola. In caso di mancata segnalazione i materiali saranno spediti all’attenzione del docente referente de “Il Quotidiano in Classe”.
Ricordiamo che anche per l’anno scolastico 2020/2021 i docenti interessati al progetto “Young Factor” avranno a disposizione uno strumento in più per consolidare la loro formazione in ambito economico finanziario e riuscire a trasferirla all'interno della propria classe in modo semplice ed accattivante: la nuova App Young Factor. Questo supporto è già a disposizione degli insegnanti, attraverso il download gratuito, su Apple Store e Google Play Store. Scarichi l’App e condivida l’esperienza con i suoi colleghi invitandoli a fare altrettanto.
Proseguirà anche nel 2020/2021 il percorso, inaugurato anno scorso, di Educazione tecnologica e digitale grazie alla seconda edizione del progetto Technology Digital literacy proposto dall’Osservatorio in collaborazione con Tim, per estendere all’ambito digitale la riflessione sul concetto di cittadinanza attiva e responsabile. PER ADERIRE A QUESTA NUOVA INIZIATIVA RICEVERA’ UNA COMUNICAZIONE AD HOC NEI PROSSIMI GIORNI.
Come negli altri anni scolastici, anche per il prossimo saranno attivate alcune INIZIATIVE CONCORSUALI E SPECIALI, tese a creare il percorso multidisciplinare di educazione alla cittadinanza, che le presentiamo di seguito.
Concorso “Le 5 E dell’energia” promosso in collaborazione con Enel, è aperto agli studenti di tutte le classi delle scuole superiori di secondo grado, che partecipano al progetto “Il Quotidiano in Classe”. Esso ha come obiettivo quello di focalizzare l’attenzione sul tema dell’energia e sul nuovo modo di concepire e di viverla. Ai ragazzi sarà richiesto di esplorare il mondo dell’energia realizzando interviste inchieste o reportage da svolgere sul territorio in cui vivono a/tra amici, parenti e concittadini. È necessaria l’iscrizione delle classi interessate attraverso il modulo edicola.
Concorso “FOCUScuola: redazioni di classe” promosso in collaborazione con la rivista scientifica Focus e grazie al quale le classi potranno avere gratuitamente a scuola, da gennaio a maggio 2021, copie del mensile per elaborare un piccolo giornale di classe sul modello di Focus. I lavori vincitori daranno vita a un inserto speciale, che sarà pubblicato all’interno del numero in edicola successivo alla Cerimonia di Premiazione. E’ necessaria l’iscrizione attraverso lo specifico modulo edicola. Concorso “SosteniAMO il Futuro” promosso in collaborazione con Crèdit Agricole per stimolare gli studenti delle scuole secondarie superiori iscritte a “Il Quotidiano in Classe” in Lombardia, Emilia Romagna e Toscana a mettersi alla prova sul tema della sostenibilità attraverso un elaborato testuale. Per aderire è necessaria l’iscrizione attraverso il modulo edicola.
Iniziativa speciale sull’educazione alla conoscenza del giornalismo televisivo, attraverso il ruolo del servizio pubblico, promossa in collaborazione con Rai, propone un percorso formativo che aiuta gli insegnanti a realizzare alcune lezioni innovative nel corso delle quali saranno messi a confronto l’informazione locale veicolata dai quotidiani con quella delle redazioni locali dei TG Rai. La partecipazione è aperta a tutte le classi aderenti al progetto “Il Quotidiano in Classe”. E’ tuttavia necessaria l’iscrizione attraverso lo specifico modulo poiché i docenti interessati a questa iniziativa speciale avranno a disposizione gratuitamente materiali formativi pensati per supportare l’attività in aula.
Iniziativa speciale promossa con Ferrero sull’informazione nell'ambito alimentare e del benessere, per offrire chiavi di lettura utili, ai non addetti ai lavori, ad individuare contenuti affidabili e verificati scientificamente. È necessaria l’iscrizione attraverso lo specifico modulo poiché i docenti interessati a questa iniziativa speciale avranno a disposizione gratuitamente materiali formativi pensati per supportare l’attività in aula.
Iniziativa speciale “A caccia di bufale” basata sin dall’inizio sulla comune volontà di Osservatorio e Google di educare gli utenti e quindi gli studenti allo spirito critico, alla verifica dei dati, all’analisi delle fonti. Un progetto impegnato nella lotta alle “bufale online” e a tutte le forme di cattiva informazione a cui potrete aderire attraverso LO SPECIFICO MODULO che vi arriverà nelle prossime settimane.
Al modulo di adesione troverà allegata l’informativa sul trattamento dei Suoi dati personali (Allegato C) e quelle sul trattamento dei dati del dirigente scolastico (Allegato D), dei docenti partecipanti e (Allegato E) dell’edicolante (Allegato F).
La partecipazione al progetto “Il Quotidiano in Classe” e al progetto “Young Factor” e alle iniziative concorsuali e speciali comporta l’accettazione dei relativi regolamenti che trova pubblicate nelle pagine web riportate nell’Allegato G.
La preghiamo quindi di consegnare ai docenti, al dirigente scolastico e all’edicolante le informative (Allegato D-F) e l’elenco delle pagine web con i regolamenti (Allegato G) perché, come si è detto, la partecipazione ai nostri progetti, iniziative e concorsi comporta l’accettazione dei relativi regolamenti e gli impegni da essi previsti.
Le iscrizioni ai progetti e a tutte le iniziative concorsuali e speciali saranno accettate secondo l’ordine di arrivo dei moduli e compatibilmente con il numero di posti disponibili e comporteranno l’accettazione delle regole dei progetti e delle iniziative. Per ragioni organizzative La informiamo che potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni legate al numero di quotidiani inviati, al numero di testate disponibili e alla durata del progetto.
La nostra Segreteria resta a Sua disposizione per qualunque necessità, da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30 al numero 055/41.19.18 oppure all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L’occasione ci è particolarmente gradita per rinnovarLe i nostri più cordiali saluti.
La Segreteria
Allegato D
Informativa sul trattamento dei dati personali (Docente Referente e Partecipante)
Gentilissimo Professore,
La ringraziamo di essere avere accettato di partecipare alla ventesima edizione de Il Quotidiano in Classe (“Progetto”) che l’Osservatorio Permanente Giovani Editori con sede in Via Alessandro Guidoni, 95, Firenze, partita iva 05054380489, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (“OPGE”) organizza dal 2000. L’Osservatorio è anche il solo titolare di tutti i trattamenti relativi ai dati personali che il Progetto e le iniziative ad esso collegate comportano. Gli interessati che ritengano di avvalersi dei diritti ad essi riconosciuti dal Capo III del Regolamento generale per la protezione dei dati personali 679/2016 UE e dalle altre norme relative alla tutela dei dati personali indicate da leggi nazionali nell’ambito delle loro competenze, potranno rivolgersi all’Osservatorio all’indirizzo sopra riportato.
In forza della Sua adesione e degli impegni che con essa assume, tratteremo i Suoi dati per organizzare il Progetto e altre attività, progetti ed iniziative (“Altre Iniziative”) che sono elencati nella lettera di accompagnamento e nei moduli di adesione (“Moduli di Adesione”).
Tratteremo inoltre i suoi dati di cui all’All. C “Modulo docenti non referenti partecipanti al progetto “Il Quotidiano in Classe” al fine di fornirle in maniera diretta i codici di accesso al servizio in forma digitale, così da assicurare la prosecuzione del progetto anche in caso di sospensione/interruzione della didattica in presenza.
Tratteremo inoltre i Suoi dati per la promozione del Progetto e di Altre Iniziative, ad esempio, per invitarla ai nostri convegni e altre iniziative o alle future edizioni del Progetto e delle Altre Iniziative (“Promozione”). Tratteremo, infine, i Suoi dati per l'adempimento di specifici obblighi di legge e per la tutela dei nostri diritti. Dunque, la raccolta dei dati è necessaria e la mancata comunicazione di essi non consentirà la partecipazione al Progetto e alle Altre Iniziative.
Oltre ai Suoi dati, che tratteremo per tutte le finalità sopra indicate, per organizzare il Progetto e le Altre Iniziative sono necessari anche il nome e cognome del Dirigente Scolastico, la email della Segreteria, il nome, cognome, email e telefono cellulare dei docenti nonché la ditta o ragione sociale dell’edicola dove i quotidiani saranno consegnati, ed il relativo indirizzo. Le finalità, le modalità e la durata dei trattamenti dei dati delle persone di cui Ella ci fornisce i dati sono specificati nelle relative informative.
Nel corso del trattamento comunicheremo dati a soggetti che collaborano con l’OPGE per l’esecuzione del Progetto e delle Altre Iniziative (ad esempio: gruppi editoriali, fondazioni bancarie, banche, sponsor, istituti di ricerca, consulenti dell’OPGE) che li tratteranno per eseguire e monitorare le attività di loro competenza nell’ambito del Progetto e delle Altre Iniziative. In ogni momento, potrà consultare l'elenco completo dei destinatari sul sito www.osservatorionline.it a questo link http://www.osservatorionline.it/page/427/alleati#content. Naturalmente, potremmo comunicare i dati anche ad altri soggetti pubblici o privati qualora ciò sia necessario per l'adempimento di un obbligo di legge.
I dati necessari per organizzare il Progetto e le Altre Iniziative saranno trattati per la durata del Progetto e le Altre Iniziative; per la Promozione del Progetto e di Altre Iniziative conserveremo ed eventualmente tratteremo i dati per dieci anni dall’ultima comunicazione ricevuta dall’interessato, salvo ovviamente il diritto di questo di esercitare in ogni momento i diritti indicati nel paragrafo successivo (nella misura in cui siano applicabili); inoltre conserveremo ed eventualmente tratteremo i dati necessari ad adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, in materia di diritto d’autore, etc.) per la durata di tali obblighi. Conserveremo ed eventualmente tratteremo anche i dati necessari per la tutela dei diritti dell'OPGE per la durata necessaria, in base alle leggi vigenti, a tal fine. Trattandosi di obblighi e finalità di natura e durate diverse, non è possibile indicare per tutti i dati il termine di durata della loro conservazione ma in tutti i casi tale termine è sempre strettamente conforme alle previsioni di legge.
Infine, Le ricordiamo che in qualsiasi momento, mediante comunicazione da inviare all'OPGE ai recapiti sopra indicati, in presenza dei presupposti di legge, potrà esercitare l’accesso ed ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la limitazione e l’integrazione dei dati personali che la riguardano, nonché esercitare tutti i diritti previsti dal Capo III del Regolamento generale per la protezione dei dati personali e leggi nazionali nelle materie di loro competenza, ove ne ricorrano le condizioni. Potrà inoltre ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano. Conformemente a quanto previsto dall’art. 77 del Regolamento, può proporre reclamo all'Autorità di controllo della protezione dei dati competenti nel caso in cui ritenga che i Suoi diritti siano stati violati. Qualora il trattamento sia fondato sul nostro legittimo interesse potrà infine, in applicazione di quanto previsto dall’art. 21 del Regolamento, opporsi in qualsiasi momento al trattamento per motivi connessi alla Sua situazione particolare.
Firenze, 28 luglio 2020.
Allegato E
Informativa sul trattamento dei dati personali (Dirigente Scolastico)
Gentilissimo Professore,
La ringraziamo di essere avere consentito la partecipazione della Sua scuola alla ventesima edizione de Il Quotidiano in Classe (“Progetto”) che l’Osservatorio Permanente Giovani Editori con sede in Via Alessandro Guidoni, 95, Firenze, partita iva 05054380489, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (“OPGE”), organizza dal 2000. L’Osservatorio è il solo titolare dei dati personali forniti per le iniziative indicate e gli interessati che intendano esercitare il loro diritti ai sensi del Regolamento generale per la protezione dei dati personali 679/2016 e delle eventuali leggi nazionali nelle materie di loro competenza, potrà rivolgersi direttamente ad esso utilizzando l’indirizzo indicato
Dal Professore Referente abbiamo raccolto il Suo nome e cognome e l’email della segreteria della Scuola che tratteremo, in forza dell’adesione e degli impegni assunti con la partecipazione al Progetto, per organizzare il Progetto e altre attività, progetti ed iniziative (“Altre Iniziative”) che sono elencati nella lettera di accompagnamento e nei moduli di adesione (“Moduli di Adesione”). Potremo inoltre trattare i dati che la riguardano per la promozione del Progetto e di Altre Iniziative, ad esempio, per invitarla ai nostri convegni e altre iniziative o alle future edizioni del Progetto e delle Altre Iniziative (“Promozione”). Potremo, infine, conservare e eventualmente trattare i dati che la riguardano per l'adempimento di specifici obblighi di legge e per la tutela dei nostri diritti. La raccolta dei dati è necessaria e la mancata comunicazione di essi non consentirà la partecipazione al Progetto e alle Altre Iniziative.
Nel corso del trattamento potremo comunicare dati a soggetti che collaborano con l’OPGE per l’esecuzione del Progetto e delle Altre Iniziative (ad esempio: gruppi editoriali, fondazioni bancarie, banche, sponsor, istituti di ricerca, consulenti dell’OPGE) che li tratteranno per eseguire e monitorare le attività di loro competenza nell’ambito del Progetto e delle Altre Iniziative. In ogni momento, potrà consultare l'elenco completo dei destinatari sul sito www.osservatorionline.it a questo link http://www.osservatorionline.it/page/427/alleati#content. Naturalmente, potremmo comunicare i dati anche ad altri soggetti pubblici o privati qualora ciò sia necessario per l'adempimento di un obbligo di legge.
I dati necessari per organizzare il Progetto e le Altre Iniziative saranno trattati per la durata del Progetto e le Altre Iniziative; per la Promozione del Progetto e di Altre Iniziative conserveremo ed eventualmente tratteremo i dati per dieci anni dall’ultima comunicazione ricevuta dall’interessato, salvo ovviamente il diritto di questo di esercitare in ogni momento i diritti indicati nel paragrafo successivo (nella misura in cui siano applicabili); conserveremo ed eventualmente tratteremo inoltre i dati necessari ad adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, in materia di diritto d’autore, etc.) e i dati necessari per la tutela dei diritti dell'OPGE per la durata prevista per tali finalità dalle leggi in vigore. Trattandosi di obblighi e finalità di natura e durate diverse, non è possibile indicare specificamente ciascun termine di conservazione ed eventuale trattamento ma in ogni caso tutti saranno strettamente conformi alle leggi in vigore
Le ricordiamo che in qualsiasi momento, mediante comunicazione da inviare all'OPGE ai recapiti sopra indicati, in presenza dei presupposti di legge, potrà esercitare l’accesso ed ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la limitazione e l’integrazione dei dati personali che la riguardano nonché esercitare tutti i diritti previsti dal Capo III del Regolamento generale per la protezione dei dati personali 679/2016 e dalle leggi nazionali nelle materie di loro competenza. Potrà inoltre ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano. Potrà proporre, conformemente all’art. 77 del Regolamento, reclamo all'Autorità di controllo della protezione dei dati competenti nel caso in cui ritenga che i Suoi diritti siano stati violati. Qualora il trattamento sia fondato sul nostro legittimo interesse potrà infine, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento e sempre che ne ricorrano le condizioni, opporsi in qualsiasi momento al trattamento per motivi connessi alla Sua situazione particolare.
Firenze, 28 luglio 2020.
Allegato F
Informativa sul trattamento dei dati personali (Docente)
Gentile Professore,
La ringraziamo di essere avere accettato di partecipare, su richiesta del Professore Coordinatore della Sua scuola, alla ventesima edizione de Il Quotidiano in Classe (“Progetto”) che l’Osservatorio Permanente Giovani Editori con sede in Via Alessandro Guidoni, 95, Firenze, partita iva 05054380489, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (“OPGE”) organizza dal 2000.
L’Osservatorio è il solo titolare dei dati personali e dei relativi trattamenti necessari per le finalità del progetto indicato e delle iniziative connesse.
Potrà rivolgersi all’Osservatorio, utilizzando l’indirizzo indicato, qualora intendesse esercitare i diritti riconosciuti all’interessato dal Regolamento generale per la protezione dei dati personali 679/2016 o dalle leggi nazionali nell’ambito delle materie di loro competenza.
Poiché Lei è uno dei docenti che partecipano al Progetto, dal Docente Referente abbiamo raccolto il Suo nome, cognome, email e telefono cellulare che tratteremo, in forza della Sua adesione e degli impegni assunti con essa, per organizzare il Progetto e altre attività, progetti ed iniziative (“Altre Iniziative”) che sono elencati nella lettera di accompagnamento e nei moduli di adesione (“Moduli di Adesione”). Conserveremo e tratteremo inoltre i Suoi dati per la promozione del Progetto e di Altre Iniziative, ad esempio, per invitarla ai nostri convegni e altre iniziative o alle future edizioni del Progetto e delle Altre Iniziative (“Promozione”). Conserveremo e tratteremo, infine, i Suoi dati per l'adempimento di specifici obblighi di legge e per la tutela dei nostri diritti. La raccolta dei dati è necessaria e la mancata comunicazione di essi non consentirà la partecipazione al Progetto e alle Altre Iniziative.
Nel corso del trattamento potremo comunicare i dati a soggetti che collaborano con l’OPGE per l’esecuzione del Progetto e delle Altre Iniziative (ad esempio: gruppi editoriali, fondazioni bancarie, banche, sponsor, istituti di ricerca, consulenti dell’OPGE) che li tratteranno per eseguire e monitorare le attività di loro competenza nell’ambito del Progetto e delle Altre Iniziative. In ogni momento, potrà consultare l'elenco completo dei destinatari sul sito www.osservatorionline.it a questo link http://www.osservatorionline.it/page/427/alleati#content. Naturalmente, potremmo comunicare i dati anche ad altri soggetti pubblici o privati qualora ciò sia necessario per l'adempimento di un obbligo di legge.
I dati necessari per organizzare il Progetto e le Altre Iniziative saranno trattati per la durata del Progetto e le Altre Iniziative; per la Promozione del Progetto e di Altre Iniziative conserveremo ed eventualmente tratteremo i dati per dieci anni dall’ultima comunicazione ricevuta dall’interessato, salvo ovviamente il diritto di questo di esercitare in ogni momento i diritti indicati nel paragrafo successivo (nella misura in cui siano applicabili); conserveremo ed eventualmente tratteremo inoltre i dati necessari ad adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali, in materia di diritto d’autore, etc.) per la durata di tali obblighi e i dati necessari per la tutela dei diritti dell'OPGE per il tempo previsto per tale finalità dalle leggi in vigore. Trattandosi di obblighi e finalità di natura e durate diverse, non è possibile specificare tutti i diversi tempi di conservazione ma ognuno di essi comunque strettamente conforme alle disposizioni di, ma la fonte è sempre ed in ogni caso la legge.
Le ricordiamo che in qualsiasi momento, mediante comunicazione da inviare all'OPGE ai recapiti sopra indicati, in presenza dei presupposti di legge, potrà esercitare l’accesso ed ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la limitazione e l’integrazione dei dati personali che la riguardano nonché esercitare tutti i diritti previsti per l’interessato dal Regolamento e dalle eventuali leggi nazionali nelle materie di loro competenza. Potrà inoltre ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano. Potrà, conformemente all’art. 77 del Regolamento, proporre reclamo all'Autorità di controllo della protezione dei dati competenti nel caso in cui ritenga che i Suoi diritti siano stati violati. Qualora il trattamento sia fondato sul nostro legittimo interesse potrà infine, ai sensi dell’art. 21 del Regolamento, opporsi in qualsiasi momento al trattamento per motivi connessi alla Sua situazione particolare.
Firenze, 28 luglio 2020.
ALLEGATO G
Informativa sul trattamento dei dati personali (Edicolante)
Gentile Signore,
La ringraziamo di essere avere accettato, su richiesta del Professore Referente della scuola che L’ha indicata, di ricevere i quotidiani che la scuola userà per partecipare alla ventesima edizione de Il Quotidiano in Classe (“Progetto”) che l’Osservatorio Permanente Giovani Editori con sede in Via Alessandro Guidoni, 95, Firenze, partita iva 05054380489, email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (“OPGE”) organizza dal 2000.
L’Osservatorio è il titolare ei trattamenti dei dati necessari per le finalità proprie del Progetto e delle altre iniziative dell’OPGE.
Qualora ritenesse di dover esercitare i diritti previsti per l’interessato dal Regolamento generale di protezione dei dati personali 679/2016 UE e dalle eventuali leggi nazionali competenti per materia, dovrà rivolersi all’Osservatorio utilizzando l’indirizzo sopra indicato.
Dal Docente Referente abbiamo raccolto la Sua ditta o ragione sociale e il suo indirizzo che tratteremo, in forza dell’adesione e degli impegni che essa comporta, per organizzare il Progetto e le altre attività, progetti ed iniziative dell'OPGE collegati al Progetto (“Altre Iniziative”). Naturalmente, tratteremo i dati raccolti, qualora necessario, anche per l'adempimento di specifici obblighi di legge ovvero per la tutela dei nostri diritti. Dunque, il trattamento dei dati è necessario e la mancata comunicazione di essi non consentirà la partecipazione al Progetto e alle Altre Iniziative.
Nel corso del trattamento comunicheremo dati a soggetti che collaborano con l’OPGE per l’esecuzione del Progetto e delle Altre Iniziative (ad esempio: gruppi editoriali, fondazioni bancarie, banche, sponsor, istituti di ricerca, consulenti dell’OPGE) che li tratteranno per eseguire e monitorare le attività di loro competenza nell’ambito del Progetto e delle Altre Iniziative. In ogni momento, potrà consultare l'elenco completo dei destinatari sul sito www.osservatorionline.it a questo link http://www.osservatorionline.it/page/427/alleati#content. Naturalmente, potremmo comunicare i dati anche ad altri soggetti pubblici o privati qualora ciò sia necessario per l'adempimento di un obbligo di legge.
Tratteremo i dati per l'intera durata del Progetto e delle Altre Iniziative e, successivamente, per il tempo necessario ad adempiere agli obblighi di legge (es. fiscali) e per il tempo necessario per la tutela dei diritti dell'OPGE.
Le ricordiamo che in qualsiasi momento, mediante comunicazione da inviare all'OPGE ai recapiti sopra indicati, in presenza dei presupposti di legge, potrà esercitare l’accesso ed ottenere la cancellazione, l’aggiornamento, la rettificazione, la limitazione e l’integrazione dei dati personali che la riguardano nonchè esercitare tutti i diritti previsti per l’interessato dal Regolamento e dalle eventuali leggi nazionali nelle materie di loro competenza. Potrà inoltre ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che La riguardano. Potrà, conformemente all’art.77 del Regolamento, proporre reclamo all'Autorità di controllo della protezione dei dati competenti nel caso in cui ritenga che i Suoi diritti siano stati violati. Qualora il trattamento sia fondato sul nostro legittimo interesse potrà infine, ai sensi dell’art. 21 e sempre che ne ricorrano le condizioni, opporsi in qualsiasi momento al trattamento per motivi connessi alla Sua situazione particolare.
Firenze, 28 luglio 2020.
ALLEGATO H
Il Quotidiano in Classe: http://www.osservatorionline.it/page/419/iniziativa-2#content
Young Factor: http://www.osservatorionline.it/page/242602/progetto#content
Technology Digital Literacy https://www.osservatorionline.it/page/244977/digitalliteracy
Il Giornale di Ateneo: http://www.osservatorionline.it/page/243042/iniziativa#content
Le 5 E dell’energia: http://www.osservatorionline.it/page/466/le-5-e-dellernergia#content
FOCUScuola: redazioni di classe:
http://www.osservatorionline.it/page/185486/focuscuola-redazioni-di-classe-20142016#content
Civico 2.0: http://www.osservatorionline.it/page/242719/civico-2-0#content
Educare all’informazione in ambito alimentare: http://www.osservatorionline.it/page/243598/educare-all%E2%80%99informazione-in-ambito-alimentare#content
Educazione alla conoscenza del giornalismo televisivo, attraverso il ruolo del servizio pubblico: http://www.osservatorionline.it/page/242272/educazione-alla-conoscenza-del-giornalismo-televisivo#content
Giovani, energia del futuro:
http://www.osservatorionline.it/page/433/giovani-energia-del-futuro-20122014#content
SosteniAMO il futuro https://www.osservatorionline.it/page/429/concorsi
Shake the fake https://www.osservatorionline.it/page/429/concorsi
Portale ilquotidianoinclasse.it www.ilquotidianoinclasse.it
Portale scuolachefarete.it www.scuolachefarete.it