PROGETTO DI MOBILTA' STUDENTESCA INTERNAZIONALE
La nostra scuola attribuisce un significativo valore educativo alle esperienze di studio compiute all’estero e all’arricchimento culturale della personalità dello studente che ne deriva e quindi incoraggia ed appoggia gli studenti e le famiglie che intendono partecipare a progetti che abbiano tale finalità. Per ovvi motivi, gli studenti candidati a questo tipo di esperienza saranno quelli iscritti al 3° o 4° anno di tutti e tre gli indirizzi della nostra scuola.
 
 

 
PROSSIMI EVENTI INTERNAZIONALI DEL LICEO MONTALE
 
APRILE-MAGGIO 2022
 
 

Dal 25 Aprile al 2 Maggio
Progetto On line School Radio

MEETING INTERNAZIONALE a KURMANOVO in Macedonia del Nord
5 studenti e 2 docenti (Stefano Tani e Sara Pallucco)

Dal 25 Aprile al 30 Aprile
Progetto Fight To Racism

MEETING INTERNAZIONALE a PONTEDERA
Parteciperanno 8 studenti e 3 docenti Slovacchi e 10 studenti e 6 docenti Portoghesi
Coordinano Gianluca Caputo e Marco Mannucci

Dal 9 al 15 Maggio
Tra l’Arno e il Bosforo – Scambio con il Liceo Italiano di Istanbul

MEETING INTERNAZIONALE a PONTEDERA
Parteciperanno 28 studenti del Liceo di Istanbul e 3 docenti
Coordinano: Gianluca Caputo e Marco Mannucci

Dal 16 al 20 Maggio
Progetto CORE

MEETING INTERNAZIONALE a MERSIN in TURCHIA
Parteciperanno 8 studenti e 2 docenti (Simona Landini e Fabiana Gambino)
Saranno presenti studenti da: Spagna, Francia, Turchia, Italia

Dal 23 al 27 Maggio
Progetto On line School Radio

MEETING INTERNAZIONALE a PONTEDERA
5 studenti e 2 docenti da: Macedonia del Nord, Portogallo, Turchia, Polonia
Coordinano: Stefano Tani e Sara Pallucco

 
 

 
 
 logomathreality
 
 
 
 

Hi!GreatHomeSCHOOL
NEW ERASMUS+ PROJECT

**************************************************************

logo mooc

UN PROGETTO PER IMPARARE L'ECONOMIA

Arrivano da Sanliurfa (Turchia), Barcelos (Portogallo) e Siauliai (Lituania) per dare avvio insieme a un progetto innovativo coordinato dal Liceo Montale di Pontedera. Il progetto si chiama "Mooc for Financial Literacy" e l'obiettivo è quello di creare un portale dove gli studenti fanno lezione ad altri studenti sui temi delle competenze economiche di base. Quello dell'alfabetizzazione economica di base è, infatti, un problema educativo percepito a livello mondiale. I ragazzi non possiedono un'alfabetizzazione economica, non sanno comprendere i concetti di rischio, interesse, opportunità, valuta, banca...pur essendo spesso chiamati a fare scelte significative di tipo economico: qual è l'offerta più conveniente per il mio telefono? Come posso utilizzare i miei soldi?Come posso aprire un conto corrente?
Al progetto lavoreranno insieme per i prossimi due anni le scuole dei paesi coinvolti per realizzare dei team di studenti capaci di aiutare gli altri studenti a rispondere alle domande di tipo economico e capaci di costruire delle video lezioni da mettere online a disposizione di tutti.
L'Assessore all'Istruzione Liviana Canovai ha salutato tutte le delegazioni e si è complimentata con il Liceo Montale per il suo impegno nel portare avanti una dimensione Europea dell'Istruzione che contribuisce ad arricchire la nostra comunità con scambi ed incontri nell'ottica dell'accoglienza e del confronto tra culture diverse. La dirigente scolastica Lucia Orsini ha infine dato l'appuntamento a tutti per la primavera 2020 quando tutte le delegazioni presenti torneranno a Pontedera per presentare i risultati conclusivi del progetto.
Coordineranno il progetto: per l'Italia il prof. Marco Mannucci, per il Portogallo Fernando Carvalho, per la Lituania Asta Valentinaviciene e per la Turchia Firdves An.

mooc2

mooc3

 

 Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro SVEZIA 26/11 - 18/12/2018
Fondi Strutturali Europei-Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento - 2014/2020 - Codice identificativo Progetto: 10.2.5.B-FSEPON-TO-2017-1 – CUP:E83C17001040006

 

 sv1

sv3

sv2

 

26-29 Novembre 2018
TEACHER as INTERACTIVE CONTENT CREATOR

Nella città di Rzeszow in Polonia ha preso il via in questi giorni il progetto Erasmus Plus - TICC (Teacher as Interactive Content Creator), un progetto che vedrà lavorare insieme per i prossimi due anni i docenti del Liceo Montale con i colleghi di Portogallo, Polonia, Germania e Romania. Attraverso questo progetto saranno introdotte tecnologie innovative per l'insegnamento e l'apprendimento, che andranno a migliorare soprattutto le competenze linguistiche degli studenti. Per il nostro Liceo stanno partecipando al meeting iniziale il Direttore dei Servizi Amministrativi William Batoni e il prof. Sergio Quaranta.

quar

 

23-28 Aprile 2018 Hi!GreatHomeSchool MEETING CONCLUSIVO a KARAMAN-Turchia SUL TEMA DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA Altre foto nel MONTALEGALLERY
hgs1

UN MEETING INTERNAZIONALE CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
foto2
Articolo e foto nel MONTALEGALLERY

STOP AL CYBERBULLISMO I docenti del Montale in Turchia per un progetto europeo parlano di cyberbullismo.
cyberbullismo

HI! GREAT HOME SCHOOL
Meeting 16-21 Ottobre - Lituania

lituania2
GUARDA  IL  VIDEO  DELLA   SIAULIUTV
lituania2017

STEM: ENGINEERS OF FUTURE - UN PROGETTO INTERNAZIONALE PER MIGLIORARE L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE. MAGGIO 2017 - FORMAZIONE AL BLACKROCK EDUCATION CENTER A DUBLINO PER TRE DEI NOSTRI DOCENTI GIORGIO TADDEUCCI, LUCIA DEL CORSO E RAFFAELLO CORSI. Altre foto nel MONTALEGALLERY
stem14

HI! GREAT HOME SCHOOL
Meeting 24-29 Aprile
gruppo higreat

CHIVESPA... a Parigi!
chivespaparis

 

a.s. 2014/2015

EUROYOUTH  CONFERENCE 2014

 

PROGETTO SKYPE ITALIA-SVEZIA

skype6 skype0 skype2

 

Il Liceo Montale di Pontedera ancora una volta coinvolto in un progetto con la Svezia dopo le quattro mobilità regionali e uno scambio ancora in atto. Questa volta si tratta di un collegamento Skype tra la 3^ A Scienze Umane del Montale ed un gruppo di studenti di Vasaskolan, una scuola di Skövde, regione del Västra Gotaländ a circa 300 Km dalla capitale Stoccolma. Gli allievi dovevano indovinare il “secret country” del gruppo avversario dopo che il paese era stato descritto omettendone ovviamente il nome. La seconda parte del progetto consisteva nell’indovinare alcuni personaggi famosi del Canada (scelto dalla Svezia) e dell’Australia (scelto dagli studenti pontederesi), per finire un “question time” tra i diversi gruppi sul cibo, il tempo ed il sistema scolastico. Il tutto naturalmente usando l’Inglese come lingua veicolare. Interessante esperimento che verrà sicuramente ripetuto nei prossimi mesi con gruppi classe diversi dalle due docenti: la Prof.ssa Svatava Nigutova per Vasaskolan e la Prof.ssa Paola Fagiolini per il Montale.

 

Mobilità individuale alunni
U
na nuova opportunità per lo studio delle lingue al Montale.

MOBILITA Studenti a Grenoble

Una nuova opportunità per lo studio delle lingue al Liceo Montale di Pontedera. Grazie a una convenzione tra l’Istituto pontederese e il Lycée Bergès di Grenoble, tre studenti dell’indirizzo linguistico, Alice Barretta, Rachele Turini e Scafile Daniele, hanno potuto trascorrere un periodo di formazione della durata di un mese nella regione Rodano-Alpi. Gli studenti italiani hanno partecipato alle lezioni del liceo francese dal 2 al 30 settembre scorso e sono stati ospitati in famiglia. Al termine della loro esperienza di mobilità hanno così potuto consolidare la competenza linguistica e conoscere in maniera diretta il sistema scolastico del paese d'oltralpe. Nel mese di novembre i rispettivi corrispondenti di Grenoble hanno ricambiato la visita e sono rimasti a Pontedera per trenta giorni, seguendo le attività didattiche organizzate dal Montale e soggiornare nelle famiglie dei corrispondenti. Questa iniziativa si colloca all'interno di una collaborazione tra i due Istituti che dura ormai da alcuni anni e che prevede tra l'altro anche uno scambio di classi. Gli studenti coinvolti appartengono alle classi 3DL e 4DL che seguono il percorso EsaBac per il conseguimento simultaneo di un doppio diploma. Si tratta di un accordo tra il nostro Ministero dell'istruzione e il Ministero dell'educazione nazionale francese che permette l'ottenimento dell’Esame di Stato italiano e del Baccalauréat francese al termine di due prove di esame supplementari. Nella foto in allegato un ormai classico selfie degli studenti coinvolti.

 

 

MOBILITA' INTERNAZIONALE 2014

classe mobilità 2014

La classe III ASU  partirà il 1 aprile 2014 per un soggiorno studio di 15 giorni  in Svezia, dove incontrerà gli allievi del Gymnasium Skövde Västerhöjd, la scuola partner di Skövde, una cittadina a circa 270 km dalla capitale Stoccolma. Il progetto di mobilità, finanziato dalla Regione Toscana, ha lo scopo di mettere a contatto realtà e culture diverse contribuendo a formare i futuri cittadini d’Europa. I nostri studenti avranno inoltre l’opportunità di migliorare le loro conoscenze linguistiche, usando l’Inglese come lingua veicolare. Saranno accompagnati in questa fantastica esperienza dalla Prof.ssa Paola Fagiolini, insegnante di Lingua Inglese e dalla Prof.ssa Maria Marrucci, insegnante di Scienze Umane della scuola. Nella foto la III ASU insieme alla Prof.ssa Fagiolini.

 


 

MIA - Mobilità Individuale Alunni Comenius

presentazione a cura del Prof. Stefano Tani

 

LINEE DI INDIRIZZO SULLA MOBILITA' STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE  - N.P.843/10.04.13

 

MODULO CANDIDATURA MOBILITA' INDIVIDUALE 2013
Tutti gli alunni delle classi 3e del nostro Istituto interessati a candidarsi al Progetto M.I.A. dovranno scaricare il modulo, compilarlo in ogni sua parte, firmarlo e consegnarlo al Prof. Tani (alunni del Linguistico) o alla Prof.ssa Fagiolini (alunni delle Scienze Umane e Liceo Economico-sociale) entro e non oltre il 20 novembre p.v.
Manuale: VADEMECUM PER GLI ALUNNI COMENIUS IN MOBILITA'

 

PROGETTO M.I.A 2010-2012 - L’alunno ALEXANDR BIAGIONI che frequenta la classe 5^ AS del nostro Istituto parteciperà, in qualità di relatore, all’incontro per il progetto Comenius di mobilità individuale, che si terrà il prossimo 6 dicembre a Roma.
A tale incontro parteciperanno i docenti di contatto di tutte le scuole italiane coinvolte in tale progetto e gli alunni in partenza nella seconda parte del corrente anno scolastico.
Alexandr avrà il ruolo di raccontare agli altri studenti la sua fantastica esperienza di tre mesi presso l’Ebersteinska Gymnasiet di Nörrkoping, SVEZIA. Ospitato da una famiglia del luogo, con la quale è rimasto in contatto, lo studente ha trascorso i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2012 in Svezia, migliorando le sue conoscenze linguistiche e iniziando un lungo cammino verso l’ambita meta di divenire un “cittadino d’Europa”.
Il ragazzo è tornato a visitare i luoghi della sua esperienza di mobilità a settembre scorso perché ha preso in considerazione la possibilità di proseguire i suoi studi in una Università svedese.
Ottima riuscita del progetto curato dalla prof.ssa Fagiolini per il Liceo Montale e dalla collega svedese Lena Rydström!

 

 

 


 

MOBILITA' REGIONALE 2013

La mobilità regionale 2013 è stata un'esperienza fantastica. Due realtà a confronto: quella italiana e svedese. Gli alunni delle due nazioni, divisi in gruppi misti hanno lavorato e discusso insieme su tematiche di interesse comune come l’uso eccessivo di internet e di alcool, raggiungendo pienamente gli obiettivi del progetto; hanno inoltre prodotto materiali e video usando l’inglese come lingua veicolare. Gli studenti del Montale hanno arricchito le loro conoscenze confrontandosi con gli studenti svedesi su tematiche di carattere sociale, come il trattamento delle patologie psichiatriche e la disabilità. Particolarmente utili sono state, a questo proposito, le giornate di stage presso la scuola per disabili Vasaskolan, l’istituto alberghiero Kavelbro e il centro di attività scientifiche per ragazzi Balthazar. Grazie a queste attività i nostri studenti hanno potuto mettere a confronto realtà diverse in paesi europei diversi. La visita di Stoccolma, Göteborg e Hjo, pittoresca cittadina sul Lago Vättern, hanno reso la partecipazione al progetto di mobilità indimenticabile.

foto_mia2
monilita internazionale 2013

 


 

a.s. 2011/2012

Progetto regionale di mobilità internazionale delle scuole secondarie di secondo grado Toscane

Sentirsi ricchi con l'Europa in tasca   -  www.3cpskovde.weebly.com
Blog della classe 3CP per intrattenere i rapporti con la scuola di scambio in Svezia
proffsse Del Corso, Fagiolini

 


 

a.s. 2010/2011

 

PROGETTO COMENIUS  - MOBILITA’ INDIVIDUALE

 

 


 

a.s. 2010/2011

EUROYOUTH  CONFERENCE 2011

 


 

a.s. 2010-2012

ITALIAN-TURKISH PROJECT

 

ROOTS AND WINGS - From our culture heritage Flying to a common future 

LICEO "E. MONTALE" PONTEDERA PI - CIHAT KORA ANATOLIAN HIGH SCHOOL IZMIR
 

 


 

a.s. 2009/2010

Progetto regionale  di mobilità internazionale delle scuole secondarie di II° grado Toscane

Titolo del progetto: OBIETTIVO EUROPA – Due Realtà a Confronto

 


 

a.s. 2009-2010

GEMELLAGGIO TRA STUDENTI ITALIANI E IRACHENI

http://www.istudents.net

Le associazioni italiane Progetto Sviluppo (CGIL), Un ponte per..., Fondazione Angelo Frammartino ONLUS, portano quest anno nel vostro istituto il progetto “Iraqi and Italian Students Network” per costruire ponti di pace tra studenti iracheni e italiani. Il progetto coinvolge cinque classi italiane in diverse regioni, che avvieranno un processo di conoscenza e amicizia a distanza con studenti di cinque classi irachene, grazie alle funzionalità di un sito Internet appositamente creato: www.iistudents.net. L'associazione irachena al-Mesalla, che lavora per il sostegno della società civile, ha selezionato cinque scuole assieme ad altre associazioni della rete irachena LAONF (Nonviolenza, in lingua araba). Sono state coinvolte scuole delle città di Erbil, Kirkuk, Baghdad, Falluja, Samawa. Ogni classe italiana avrà una classe gemellata ma potrà scambiare informazioni anche con gli studenti delle altre classi. L'obiettivo del progetto è quello di costituire una rete informale di amicizia e cooperazione tra studenti iracheni e italiani, che si possa poi ampliare negli anni successivi coinvolgendo altre classi e potenziando lo stesso sito Internet. Vogliamo sottrarre ragazze e ragazzi iracheni dall'isolamento al quale sono stati condannati da 13 anni di embargo e da una guerra che non sembra aver mai fine. Vogliamo anche migliorare la vostra conoscenza dei popoli arabi e di quello iracheno in particolare. Vogliamo sfidare le frontiere, la distanza, la disinformazione, con la curiosità di chi vuole scoprire nuovi mondi per cui...Buon viaggio virtuale in Iraq!

 


a.s. 2008/2009

COLLABORAZIONE CON IL CONSOLATO GENERALE D'ITALIA DI LOS ANGELES

Il nostro Istituto ha collaborato on line con il Consolato Generale d’Italia –Los Angeles- all’iniziativa, promossa dal console italiano in America, per promuovere la lingua e la cultura italiana nel mondo. La referente all’intercultura, prof. De Simone, ha apportato come contributo per il Convegno sulle lingue straniere, che si è tenuto ad Irvine (CA) dal 13 al 16 marzo 2008, tutta la documentazione relativa a: iniziative, materiale didattico, percorsi, strategie e metodologie che la nostra scuola ha programmato ed attuato per l’insegnamento dell’italiano, come lingua seconda, nel corrente anno scolastico. Il nostro materiale è stato apprezzato,come sostenuto dal Direttore dell’Ufficio Scolastico, ed ha trovato collocazione nello stand italiano del convegno.

 

Lettera di ringraziamento per il materiale inviato

 


 

COLLABORAZIONE CON L'UNIVERITA' DI EDIMBURGO

Informazioni aggiuntive