PROGETTO COMENIUS - MOBILITA’ INDIVIDUALE
E’ stato approvato nel marzo 2011 il progetto Comenius per la Mobilità individuale degli alunni da parte dell’Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia. Tale progetto permette a scuole secondarie di II grado, che sono o sono state coinvolte in un partenariato Comenius, di scambiarsi allievi che hanno la grande opportunità di fare un’esperienza di studio in una scuola europea, per un periodo che va dai 3 ai 9 mesi. Dopo attenta selezione l’alunno prescelto è ALEXANDR BIAGIONI, classe 3^ AS, il quale potrà sviluppare e approfondire la conoscenza di culture e lingue diverse, nonché di acquisire le competenze necessarie per il suo sviluppo personale, conquistando anche una maggiore autonomia. Tale esperienza permetterà di rafforzare il rapporto di collaborazione con l’Ebersteinska Gymnasiet di Norrköping, cittadina della Svezia a 150 km circa a sud di Stoccolma, cambiando gradualmente l’idea di una organizzazione scolastica che deve riuscire sempre più ad apprendere da tutte le realtà che la circondano in un costante processo di interscambio, che veda comunque gli allievi sempre al centro di tutto il processo, al fine di migliorare la qualità dei loro apprendimenti e di sviluppare “a conscience of European citizenship”, cioè una coscienza di cittadinanza europea. La lingua veicolare sarà ovviamente l’inglese, che insieme alle altre lingue europee, sta assumendo un ruolo sempre più importante in seno alle discipline scolastiche, perché permette di comunicare con il mondo intero. Coordinatrice del progetto e “contact teacher” per l’alunno coinvolto è la Prof.ssa Fagiolini, insegnante di Inglese nella sezione delle Scienze Umane.