Progetto regionale  di mobilità internazionale delle scuole secondarie di II° grado Toscane

Decreti Dirigenziali n. 3076 del 22/06/2009 e n. 5788 del 17/11/2009, finanziato dal POR OB. 2 FSE 2007-2013  ASSE V “Transanzionalità ed Interregionalità

 

Istituto Scolastico : ISTITUTO STATALE “E. MONTALE” – PONTERERA

Classe:   III B   LICEO SOCIOPSICOPEDAGOGICO

Titolo del progetto: OBIETTIVO EUROPA – Due Realtà a Confronto

Sede : PONTEDERA              Anno Formativo:    2009/2010

Destinazione del progetto di mobilità:   SVEZIA

 

1.  Durata della visita di studio

dal: 7  APRILE al  21 APRILE 2010

Istituzione ospitante:  ITGYMNASIET di SVÖVDE – REGIONE del VÄSTRA GÖTALAND - SVEZIA

2.  Attività svolte, programma della visita di studio:

Esperienza fantastica. Due realtà a confronto: quella italiana e svedese. Gli alunni delle due nazioni, divisi in gruppi misti, hanno lavorato su tre tematiche prescelte:

  • Bullismo e Integrazione scolastica;
  • Sistema scolastico italiano e svedese, differenze e similitudini;
  • Lo sport inteso come attività sportive praticate dai giovani, in Italia e in Svezia;

 

gli studenti hanno prodotto materiali e video, usando l’inglese come lingua veicolare. Hanno partecipato ad un dibattito condotto da due dipendenti del comune di Skövde riguardante la politica di integrazione degli immigrati nel comune stesso ed in Svezia.

La visita di Stoccolma, Göteborg e Hjo, pittoresca cittadina sul Lago Vättern hanno reso la partecipazione al progetto di mobilità  indimenticabile.

3.  Obiettivi raggiunti:

Gli obiettivi previsti sono stati pienamente raggiunti. Gli studenti italiani si sono confrontati con quelli svedesi,  praticando la Lingua Inglese sia nella  scuola che nella vita quotidiana, ottenendo un reale miglioramento nello “speaking”. Hanno inoltre preso coscienza del modo di vivere e di studiare (tutte le discipline all’Itgymnasiet di Skövde vengono insegnate in Inglese!) in Svezia; hanno visto una terra diversa dall’Italia per clima, territorio, cultura; hanno sicuramente tratto beneficio dall’esperienza, che ha arricchito la loro preparazione personale.

4. Valutazione dell’esperienza: (Scala: 1-5: 1=per nulla, 5=moltissimo)

a) E' stato difficile seguire le lezioni? 2

b) La lingua ha rappresentato un problema nella vita quotidiana durante il soggiorno? 1

c) I docenti locali si sono mostrati disponibili verso gli studenti? 5

d) Gli studenti si sono sentiti integrati nella realtà locale? 4

 e) Gli studenti sono disponibili, a seguito della loro esperienza, a ripetere l’esperienza di studio all’estero? 5 

g) Valutazione complessiva del soggiorno? 5

Scala: 1-5  1=insufficiente, 5=ottima

   h) Altre attività sviluppate/implementate presso l’Istituzione ospitante (es: monitoraggio dei propri studenti, partecipazione a test/esami, preparazione di altre attività di cooperazione/ricerca, laboratori etc):

Lavoro di gruppo sulle tematiche di cui sopra; partecipazione a lezioni diverse (Inglese, Matematica e Scienze in Lingua Inglese); partecipazione ad un dibattito sull’integrazione di immigrati nel Comune di Skövde e in Svezia; attività nel laboratorio multimediale; relazione sui lavori prodotti durante il soggiorno.

i) Impatto per una futura cooperazione con l’istituto ospitante:

   L’Itgymnasiet sarà ospite dell’Istituto Montale dal 30 settembre al 7 ottobre 2010. L’attività di scambio tra i due Istituti potrebbe proseguire nei prossimi anni.

l)  Come si intende disseminare i risultati dell’esperienza ed eventualmente i prodotti finali?

  • Comunicazione alle agenzie di stampa locali del progetto, prima della partenza e al ritorno
  • Esposizione pubblica nei locali della scuola di pannelli contenenti fotografie, lavori di gruppo e resoconti dell’esperienza;
  • Pubblicazione sul sito internet della scuola di foto, resoconti dell’esperienza redatti in Lingua Inglese dagli alunni.
  • Preparazione di un Cd in PowerPoint con foto, video e descrizioni;
  • Racconto dell'esperienza sulla webradio dell'Istituto, Radioattiva;
  • Esposizione da parte degli studenti e dei docenti accompagnatori in assemblea nei locali della scuola, rivolta agli studenti delle altre classi, delle fasi salienti del progetto e resoconto delle esperienze maturate sul piano formativo e didattico. Breve esposizione anche nell’ultimo collegio docenti.

5. Osservazioni su aspetti positivi o su eventuali difficoltà incontrate

La parola che meglio descrive l’esperienza è “fantastica”, perché del tutto positiva. L’accoglienza da parte degli studenti e docenti svedesi è stata delle migliori; la loro disponibilità a risolvere anche i seppur piccoli problemi quotidiani  è stata totale. Il lavoro nella scuola partner è stato produttivo e formativo per gli studenti italiani, anche grazie al clima di reciproca collaborazione e all’amicizia che si è instaurata tra i diversi gruppi. Il follow up dell’esperienza avverrà a settembre/ottobre prossimi quando gli studenti e insegnanti svedesi restituiranno la visita. Purtroppo la nube creatasi  dopo l’eruzione vulcanica in Islanda non ha permesso il rientro in aereo, ma è stato prontamente organizzato dai docenti italiani e svedesi un rientro alternativo in autobus, che, attraversando parte della Svezia, Danimarca, Germania, Austria e Italia settentrionale ha ricondotto il gruppo a Pontedera nel pomeriggio del 23 aprile 2010.

DOCENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO: PAOLA FAGIOLINI

Foto nella sezione Montale Gallery - Scambi e partenariati


 

 

L'esperienza racconta dai ragazzi


Demi-Colantuno-Celentano

Giannone, Menicagli

Mattonai-Baldussi-Montebello

Calvani-Bevilacqua-Turini

Informazioni aggiuntive