Il Liceo Montale si presenta come una scuola accogliente, capace di creare un’atmosfera inclusiva e collaborativa nei confronti di tutti gli studenti, valorizzando stili cognitivi, talenti, abilità di tipo diverso; è un ambiente stimolante, che offre una formazione culturale solida, centrata sulla promozione del successo scolastico, anche per gli studenti diversamente abili.

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE

LICEO ECONOMICO SOCIALE

 

Attività di accoglienza

L’Istituto è impegnato nella sperimentazione del Nuovo Obbligo a 16 anni, secondo le indicazioni del D.M. 139 22/08/07:

  • Sviluppo di competenze chiave che preparino gli studenti alla vita adulta

  • Valorizzazione delle eccellenze ma anche sostegno per tutte le situazioni di svantaggio educativo

  • Uso di metodologie didattiche capaci di valorizzare l’attività di cooperazione e l’apprendimento centrato sull’esperienza

  • Utilizzo di didattica laboratoriale e del computer come strumento indispensabile per l’inserimento nella vita lavorativa e sociale e come strumento metodologico alternativo.

 

Attività di recupero (D.M.n°80 03/10/07)

dicembre: a fine trimestre, organizzazione interventi di recupero,
novembre-maggio: attivazione di sportelli didattici pomeridiani aperti agli alunni che desiderano ottenere chiarimenti e superare carenze,
giugno-luglio: organizzazione interventi di recupero,
agosto-settembre: prima dell’inizio lezioni, verifiche per il saldo del debito formativo.

 

 

Scambi culturali e partenariati

Ogni anno vengono organizzati scambi o soggiorni di studio in paesi europei, che riguardano principalmente l'indirizzo Linguistico  e hanno come finalità sia l’apprendimento delle lingue “sul campo”, sia un’esperienza culturale e relazionale che amplii gli orizzonti culturali degli studenti e contribuisca a consolidare la cooperazione tra i popoli. Nell’ambito del progetto europeo Socrates vengono organizzati partenariati, progetti didattici comuni a classi di varie scuole europee su tematiche riguardanti i giovani e l’Europa.

 

Stage formativi

La scuola offre agli studenti del Triennio l’opportunità di qualificare la propria formazione attraverso esperienze di stage formativi e di contatto con le realtà di lavoro coerenti con l’indirizzo di studi.

 

Gruppo sportivo

La scuola offre la possibilità di praticare attività sportiva pomeridiana, al fine di promuovere l’educazione alla salute tramite la pratica sportiva e la partecipazione ai Campionati Studenteschi.

 

 

Attività pomeridiane

La sede centrale è aperta tutti i pomeriggi per offrire attività elettive a scelta degli studenti: corsi per ECDL, per il patentino del ciclomotore, attività teatrali/musicali, corsi di lingua non attivati nei corsi mattutini.

 

 

Risorse materiali e aule speciali

La scuola è dotata di tutte le più moderne attrezzature informatiche per la didattica e la comunicazione, oltre che di un laboratorio per le scienze sperimentali.

Piano ISS - Insegnare scienze sperimentali

La scuola è riconosciuta come presidio territoriale per Pontedera-Valdera-Valdarno-AltaValdiCecina del Piano ISS, un progetto educativo del Ministero della Pubblica Istruzione che ha l’obiettivo della formazione continua degli insegnanti, per valorizzare e promuovere le competenze matematico-scientifiche degli studenti.

 


 

Indirizzi di studio del vecchio ordinamento:

LICEO LINGUISTICO

LICEO SOCIO PSICO PEDAGOGICO

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

 


AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

 

URP

 

ELENCO SITI TEMATICI

 

NOTE LEGALI

 

PRIVACY

Informazioni aggiuntive