tff

Stiamo realizzando  #together4future, un mese di incontri e di attività internazionali.

 

Dal 21 al 24 aprile, alcuni studenti, accompagnati dalla prof.sa Capantini Laura, si sono recati a Nr Aaby, piccola cittadina della provincia di Fredericia in Danimarca, per l’incontro annuale della Rete Y2K, di cui il Liceo Montale fa parte dal 1996.

Dal 25 Aprile al 1 Maggio, il Liceo Montale ha ospitato studenti slovacchi e portoghesi per un Meeting internazionale del progetto europeo “Youth can fight racism, accept diversity, promote tolerance by intercultural exchange”.

“Durante questa settimana, gli studenti italiani, portoghesi e slovacchi” spiega il prof. Gianluca Caputo, coordinatore del progetto, “hanno discusso su come prevenire fenomeni di razzismo e promuovere il dialogo interculturale; gli studenti sono stati coinvolti in attività teatrali e musicali. è stato, inoltre, presentato un opuscolo risultato dal confronto e dallo scambio tra tutti i paesi partecipanti”.

Nelle stesse date, cinque studenti del Liceo Montale hanno partecipato ad un meeting internazionale a Kumanovo, in Macedonia del Nord, con i professori Stefano Tani e Sara Pallucco, per lavorare insieme con studenti Polacchi, Portoghesi e Turchi, alla costruzione di una web radio.

Dal 9 al 15 Maggio è stato ospitato dalle famiglie dei nostri studenti, un gruppo di studenti del prestigioso Liceo Italiano IMI di Istanbul. Una settimana di incontro e confronto interculturale sul tema degli stereotipi. Nell’ambito dell’iniziativa, si è svolta il 13 Maggio una mattinata del Made in Italy, durante la quale gli studenti turchi e italiani si sono confrontati al Museo Piaggio con tre icone del Made in Italy: il design della Vespa, la moda dell’Istituto Modartech e la cucina della Scuola Tessieri.

Dal 15 al 21 Maggio, 10 studenti del Liceo Montale hanno partecipato con le docenti Landini Simona e Fabiana Gambino, a un meeting internazionale a Mersin- in Turchia- con studenti francesi, spagnoli e turchi sul tema del rinnovamento della didattica e su come approcciare in modo innovativo lo studio delle discipline STEM.

Dal 23 Maggio al 28 Maggio presso il Liceo Montale saranno presenti sudenti e docenti provenienti da Turchia, Portogallo, Polonia e Macedonia del Nord per continuare il lavoro per la costruzione di una web radi europea.

“Tutte le attività saranno contrassegnate da uno specifico logo e dall’hastag #together4future”, spiega il coordinatore dei progetti Erasmus del Liceo Montale,  prof. Marco Mannucci, “ e a tutti i partecipanti verrà chiesto di immaginare il futuro insieme, una sorta di lettera al 2050 capace di lanciare un messaggio comune di speranza”.

La Dirigente del Liceo Montale, prof.ssa Lucia Orsini, anticipa, inoltre, che, al termine di questo intenso mese di attività internazionali, ci sarà una “Festa per l’Europa” con l’intento di coinvolgere anche gli altri Istituti del territorio in una progettazione europea comune e condivisa.

 

25 Aprile - 1 Maggio - Progetto Erasmus - On line School Radio
Meeting internazionale a Kurmanovo in Macedonia del Nord

25 Aprile - 30 Aprile - Progetto Erasmus Fight to Racism - Meeting
internazionale a Pontedera

9 Maggio - 15 Maggio - Progetto ETwinning - tra l'Arno e il Bosforo -
Gemellaggio con il Liceo Italiano IMI di Istanbul a Pontedera

16 Maggio - 20 Maggio - Progetto Erasmus - CORE - Meeting internazionale
a Mersin in Turchia

23 Maggio - 27 Maggio - Progetto Erasmus - On line School Radio -
Meeting internazionale a Pontedera

6 Giugno - Festa dell'Europa - Teatro Era 9.30/12.30

14 Giugno - 18 Giugno - Progetto Erasmus Fight Racism - Meeting
Internazionale a Kosice in Slovacchia

19 Giugno - 25 Giugno - Progetto On line School Radio - Meeting
internazionale in Polonia

Settembre 2022 - Progetto ETwinning - tra l'Arno e il Bosforo -
Gemellaggio con il Liceo Italiano IMI di Istanbul a Istanbul

Progetto Erasmus

 logomath

MATH AND MOTIVATION
 

Informazioni sul progetto
Durata del progetto: 2 anni (dal 1 settembre 2017 al 31 agosto 2019)
Paesi coinvolti: Bulgaria, Croazia, Italia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna.
Obiettivo: migliorare la motivazione allo studio della matematica e le competenze matematiche e scientifiche degli studenti.
Strumenti: sviluppo della metodologia collaborativa con utilizzo di piattaforma in rete.
Compiti di ciascun paese: alcuni paesi (Bulgaria, Romania, Polonia, Spagna) si occuperanno del software, del coordinamento, dell’aspetto organizzativo. Croazia, Italia e Portogallo dovranno dare le direttive riguardo ai contenuti disciplinari e dovranno testare il prodotto finale in classe.
Il primo meeting si è svolto a Sofia il 13/14 settembre 2017. Vedi foto: da inviare.
La prima formazione è stata fatta in Italia dal 5 al 9 marzo 2018 (sono stati coinvolti 4 docenti per ogni paese). In questa occasione l’Istituto “Montale” ha organizzato un convegno con la partecipazione della Prof.ssa Carimali Lorella (unica finalista italiana al Global teacher prize 2018) e del Prof. Cattabrini Umberto (dell’Università di Firenze).
Link formazione Italia (dal 5 al 9 marzo 2018 presso Istituto Montale): https://www.youtube.com/watch?v=6yH0eDSLPTI

Successivamente il progetto è stato tradotto nelle diverse lingue e sono stati prodotti materiali informativi e di diffusione, con un allargamento del progetto ad ulteriori 10 insegnanti. Sono state prodotte delle lezioni innovative che verranno sperimentate nelle classi delle scuole che partecipano al progetto.
Il secondo meeting si è svolto il 19/20 settembre 2018 a Osijek (Croazia) con la partecipazione di due insegnanti per paese. Vedi foto e video.
I prossimi meeting saranno: in Portogallo (4-5 marzo 2019) e l’ultimo in Spagna (4-5 luglio 2019).

METODOLOGIA DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO

MATH&MOTIVATION ATTIVITA'

 


MEETING IN PORTOGALLO

Nell’ambito del progetto Erasmus Plus “Math e Motivation” il Liceo Statale “E. Montale” di Pontedera, rappresentato dai docenti Lucia Del Corso, Micaela Ricchi e Silvia Tronchin, ha partecipato al terzo meeting internazionale tenutosi in Portogallo (nella città di Arcos de Valdevez) il 4 e 5 marzo 2019.
La prima formazione si è svolta in Italia dal 5 al 9 marzo 2018 (sono stati coinvolti 4 docenti per ogni paese); in questa occasione l’Istituto “Montale” ha organizzato un convegno con la partecipazione della Prof.ssa Lorella Carimali (unica finalista italiana al
Global Teacher Prize 2018) e del Prof. Umberto Cattabrini (dell’Università di Firenze). Successivamente il progetto è stato tradotto nelle diverse lingue e sono stati prodotti materiali informativi e di diffusione, con un allargamento del progetto ad ulteriori 10 insegnanti degli istituti partecipanti.
Il progetto, che terminerà il 31 agosto 2019 e che vede coinvolti, oltre all’Italia, la Bulgaria, la Croazia, la Polonia, il Portogallo, la Romania e la Spagna, si pone l’obiettivo finale di sviluppare una piattaforma digitale con contenuti disciplinari, funzionali ad un apprendimento collaborativo e di peer education attraverso il gioco. La piattaforma verrà presentata al pubblico al termine dell’anno scolastico.
E’ stato proprio questo l’argomento principale dell’ultimo meeting organizzato dalla Scuola portoghese Epralima.
Anche questa iniziativa conferma il desiderio di innovazione didattica degli insegnanti del Liceo Montale e dimostra
che il futuro dell’ Europa passa anche dai banchi di scuola; gli studenti e i docenti del “Montale” rispondono all’appello.

math1 math2

 


17 Dicembre 2018, ore 8.30-10.30 Sala Costellazioni, Liceo “E. Montale”
Via Salcioli 1, Villaggio Scolastico - Pontedera

 

LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA

CON LA

PROF.SSA LORELLA CARIMALI

(LICEO SCIENTIFICO VITTORIO VENETO DI MILANO, E FINALISTA AL GLOBAL TEACHER PRIZE)

LOCANDINA

 


Il laboratorio è rivolto ai docenti, verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Nell’ambito del progetto PROGETTO ERASMUS+ MATH & MOTIVATION portato avanti dai professori Mannucci, Del Corso, Ricchi e Tronchin, il 17 dicembre 2018 p.v. la Prof.ssa Carimali Lorella, unica finalista italiana del Global teacher prize 2018, terrá un laboratorio di didattica della matematica ai docenti interessati.
Successivamente la Prof.ssa incontrerà dieci classi del Liceo Montale e presenterà il suo libro La radice quadrata della vita. Le classi saranno impegnate attivamente nel progetto, la cui finalità è quella di sostenere l’automotivazione dei ragazzi nello studio della matematica e nell’apprendimento in generale.

 

LE FOTO DELL'INCONTRO 

 


MEETING IN CROAZIA

L’Istituto “Montale” ha partecipato al secondo Meeting internazionale del Progetto Erasmus+ “Math e Motivation” che si è svolto il 19/20 settembre 2018 in Croazia (Osijek), allo scopo di sviluppare un percorso di innovazione didattica della matematica per gli alunni e le alunne della Scuola.

Video del meeting Croazia

https://youtu.be/KkLhYwkZiqQ


 

MEETING 5-9 MARZO presso il nostro istituto

Nell'antica Grecia, ad Atene sulla porta dell'Accademia platonica c'era scritto "Non entri nessuno che non conosca la geometria" e  ancora oggi le competenze matematiche sono essenziali per entrare da cittadini consapevoli nella vita di ogni giorno. Nonostante questo la Matematica continua ad essere una vera e propria bestia nera per gli studenti e il maggior numero di bocciature e insufficienze si riscontra proprio in questa materia.

Ecco allora "Math and Motivation", un progetto portato avanti dal Liceo "Eugenio Montale" di Pontedera insieme con scuole ed enti di numerosi paesi europei (Bulgaria, Spagna, Portogallo, Romania, Croazia e Polonia).

Come motivare gli studenti allo studio della matematica? Come renderli protagonisti attivi del proprio apprendimento? Come sviluppare nuove metodologie per l'insegnamento della matematica? Sono queste alcune delle domande che i docenti hanno affrontato durante i primi mesi di lavoro insieme elaborando soluzioni e possibili risposte.

GUARDA IL VIDEO

Venerdì 9 Marzo dalle ore 10:00 alle ore 13:00 presso l'Aula Costellazioni del Liceo "Eugenio Montale" di Pontedera verranno presentati alcuni risultati del progetto dai docenti di tutti i paesi coinvolti. Sarà l'occasione per discutere insieme le tematiche della didattica della Matematica.
Alla mattinata di formazione parteciperà anche la professoressa Lorella Carimali docente all'Istituto Vittorio Veneto di Milanoeunica finalista italiana al Global Teacher Prize (il nobel per gli insegnanti) e il professor. Umberto Cattabrini dell'Università di Firenze esperto di Didattica della Matematica e fondatore del Museo della Scuola.
Saranno inoltre presenti l'Assessore del Comune di Pontedera Liviana Canovai, la Dirigente Scolastica Lucia Orsini e i docenti coordinatori del progetto: prof.ssa Silvia Tronchin, prof.ssa Lucia Del Corso e prof. Marco Mannucci.

PROGETTO COMENIUS REGIO SAVE EU 
incentrato sulla metodologia CLIL applicata all'insegnamento delle Scienze e della Lingua Inglese
 
Istituto Statale E.Montale, coordinatrice prof.ssa Francesca Mancini
 

Con capofila la Provincia di Pisa, il progetto vede la partecipazione di istituti scolastici e associazioni locali e altrettanti partner danesi.

Il progetto Comenius Regio 2013 SAVE EU  prevede lo scambio di buone prassi tra docenti, associazioni e istituzioni locali della Provincia di Pisa e i rispetti colleghi danesi della città di Fredericia. L’Ufficio Politiche Comunitarie della Provincia di Pisa infatti ha di recente visto l’approvazione del progetto Comenius Regio SAVE EU Science for ActiVe citizEnship in EUrope. I progetti Comenius Regio rientrano nel programma comunitario Life Long Learning e prevedono lo scambio di buone pratiche didattiche tra istituti scolastici, istituzioni locali e associazioni di due Paesi europei.

Nello specifico il progetto SAVE EU, con capofila la Provincia di Pisa, vede la partecipazione di istituti scolastici e associazioni locali e altrettanti partner danesi. Tra i partner italiani vi sono tre istituti superiori: l’Istituto “Pesenti” di Cascina, il Liceo “Buonarroti” di Pisa e il liceo “Montale” di Pontedera e due associazioni “LEND – Lingua e Nuova Didattica” di Roma e “La Limonaia – Scienza Viva” di Pisa.

Il progetto intende costruire percorsi di apprendimento innovativi centrati su questioni scientifiche in ambito europeo (il clima, l’energia, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la salute, ecc.) e sull’apprendimento di una lingua straniera in modo integrato basandosi sull’uso dei social networks (Web 2.0) e sul CLIL (Content and Language Integrated Learning).

per ulteriori informazioni si veda il SITO DEL PROGETTO: http://saveeu2013.wordpress.com/project/

 

EVENTI DEL 22-23 MAGGIO E 16 GIUGNO 2015

6th INTERNATIONAL MEETING in Fredericia (22-23 Maggio 2015)
e
FINAL CONFERENCE in Pisa (16 Giugno 2015)

Nell'ambito del Progetto Comenius Regio “SAVE EU” alcuni insegnanti del nostro Istituto, i proff.i Giorgio Taddeucci e Ilaria Vasarri, si sono recati a Fredericia (Danimarca) dal 21 al 24 maggio 2015, insieme ad altri colleghi del Liceo “Buonarroti” di Pisa e “Pesenti” di Cascina e con la Prof.ssa Paggiaro della rete “LEND” (Lingua e Nuova Didattica, Associazione professionale di Insegnanti di Lingue straniere e Italiano).

Nell'incontro con i colleghi danesi sono stati discussi i vari argomenti affrontati in Inglese con le rispettive classi e riguardanti sia tematiche ambientali che il significato di cittadinanza europea. Lo scopo del progetto è, infatti, quello di costruire in ambito europeo percorsi di apprendimento innovativi centrati su questioni scientifiche (il clima, l’energia, l’ambiente, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la salute, ecc.) e sull’apprendimento di una Lingua straniera in modo integrato, basandosi sull’uso dei social networks e sul CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Dopo l'incontro svoltosi nella scuola danese Erritsø Faelleskole, la delegazione di insegnanti è stata ricevuta nel comune di Fredericia dall'assessore all'Istruzione Mr Claus Bülow e da Elise Benedicte Venndt, responsabile del Comune per l'educazione e la pedagogia. Agli amministratori danesi sono stati illustrati i principali risultati raggiunti dal progetto “SAVE EU” sia da parte degli studenti che in termini di sviluppo delle competenze professionali dei docenti.

cr fed  cr fed1

Successivamente all'incontro in Danimarca, il 16 giugno 2015, si è tenuto a Pisa, presso il Liceo “Buonarroti”, la Final Conference del progetto. Durante la riunione la Prof.ssa Paggiaro ha mostrato agli insegnanti italiani ed ai colleghi danesi gli esiti dei questionari, compilati da docenti e studenti, sulle varie attività in cui sono stati coinvolti. Sempre in questa occasione, la Prof.ssa Mancini, coordinatrice del progetto per il Liceo “Montale”, ha relazionato sul lavoro svolto con gli studenti della classe 4AL su “Smart City” e “Smart School”.

In questi momenti in cui il processo di unificazione europea sembra mostrare qualche difficoltà, esperienze come quelle vissute dai docenti e dagli studenti danesi ed italiani, nell'ambito del progetto “SAVE EU”, costituiscono un importante momento di crescita, consentendo, da un lato, un confronto tra due diversi sistemi scolastici e rappresentando, dall'altro, un notevole impulso per uno sviluppo di una reale unità europea.

 

EVENTO DEL 16 MAGGIO 2015

UNDERSTANDING EUROPE
A workshop held by Tommaso Sonno

Comenius Regio project 2013-2015
Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges

save1save2

save3save4

save5save6

save7save8

 

 

EVENTO DEL 3 DICEMBRE 2014

ARTICOLO SU STAMPToscana 

PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO PER IL PROGETTO DALLA CLASSE 4AL

 

 

 

 

 

STEM: Engineers of Future

Un progetto internazionale per migliorare l’insegnamento delle materie scientifiche

 

Agosto 2017 - Meeting conclusivo a Sanliurfa, 25-27 Agosto.

stemcenter targastem

stemteachers urfastem1

TUTTE LE FOTO NEL MONTALE GALLERY

 

Maggio 2017 - Formazione al Blackrock Education Center a Dublino per tre dei nostri docenti Giorgio Taddeucci, Lucia Del Corso e Raffaello Corsi.

stem14

stem11 stem10 stem13 

Formazione STEM Dublino maggio 2017

 

TUTTE LE FOTO NEL MONTALE GALLERY

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Maggio 2016 - Si è conclusa la settimana del meeting internazionale “STEM: Engineers of Future“ promosso dal Liceo Eugenio Montale in collaborazione con il CRED Valdera, l’Unione dei Comuni della Valdera e la Scuola Superiore S. Anna di Pisa. Al meeting hanno partecipato docenti e responsabili dei Ministeri dell’Istruzione dell’Irlanda e della Turchia che insieme a docenti e ricercatori italiani hanno avviato una riflessione per migliorare l’insegnamento delle scienze e della matematica nelle scuole medie e superiori.

Un confronto che parte dalla difficoltà che molti studenti trovano nell’apprendimento di materie come la matematica, la fisica, le scienze naturali.

Molte sono state le iniziative realizzate durante la setimana: l’incontro con il prof. Favilli docente di didattica della matematica all’Università di Pisa, l’incontro con i laboratori di biorobotica del S. Anna, la visita all’interferometro di Cascina dove recentemente sono state osservate le onde gravitazionali...

Interessanti anche le visite alle scuole dove sono state realizzate delle esperienze didattiche: la matematica al Fermi, la biologia e la fisica al Liceo Montale, la robotica all’ITIS Marconi.

Di grande interesse anche il caffè della scienza realizzato alla biblioteca comunale dove gli studenti del Liceo Montale hanno guidato i visitatori in un’affascinante scoperta delle teorie dell’evoluzione attraverso degli spettacoli teatrali, dei giochi e delle conferenze di esperti di livello internazionale.

gruppo

I locali della biblioteca, infatti, hanno ospitato varie attività ludiche, giochi ed exhibit e spettacoli teatrali a tema scientifico, che hanno visto protagonisti le studentesse e gli studenti del Liceo Montale. Tema principale della kermesse è stato il Viaggio di Darwin e la teoria dell’Evoluzione per selezione naturale, riproposto al pubblico presente sottoforma di animazioni didattiche, filmati, e spettacoli teatrali realizzati dagli stessi studenti e da alcuni esperti e divulgatori (la biologa/divulgatrice Xenia Fosella e l’antropologo Sergio Tofanelli dell’Università di Pisa). Particolarmente riusciti i due momenti teatrali, presentati anche in lingua inglese: “Flatland: A Romance of Many Dimension” (curato dalla 4^CL con la prof. Del Corso) e “Darwin…Darwin” (curato dai docenti Corsi, Taddeucci e Belli, con un gruppo di studenti provenienti da diverse classi dell’Istituto e con la regia di Massimo Viganò).

In collegamento Skype anche Daniele Biasci - ricercatore originario della Valdera, che lavora presso il Darwin College di Cambridge che ha parlato soprattutto ai numerosi studenti presenti, sulle prospettive della ricerca scientifica in Italia e all’estero. Infine l’incontro con il giornalista scientifico e scrittore naturalista divulgativo genovese Alfonso Lucifredi, che ha parlato dell’eredità scientifica di Charles Darwin.

Al termine della settimana l’impegno di tutti i partecipanti ad introdurre nuove metodologie per l’insegnamento delle discipline scientifiche e un programma specifico che partirà in alcune classi sperimentali fin dal prossimo anno scolastico nei tre paesi coinvolti (Pontedera, Dublino e Sanliurfa)

In autunno il meeting internazionale si svolgerà in Turchia dove potranno già essere confrontati l risultati delle nuove metodologie introdotte. Coordineranno gli aspetti didattici del progetto il prof. Ahmet Gocen del Direttorato di Sanliurfa, il prof. Pat Seaver del Blackrock Education Center di Dublino e il prof. Marco Mannucci del Liceo Montale di Pontedera.

Al S. Anna